La sonda transtoracica Philips X5-1c, supportata dall’AI, e la soluzione di analisi Philips Ultrasound Workspace rispondono alle nuove sfide dell’assistenza cardiologica, impegnata anche a far fronte a ritardi e liste d’attesa causate dalla pandemia.
Milano, 11 maggio 2022 – Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA), leader globale nel settore dell’Health Technology, sarà tra i protagonisti del Congresso Nazionale SIECVI 2022, in programma a Venezia dal 12 al 14 maggio 2022, dove presenterà le ultime innovazioni introdotte nell’ambito dell’ecocardiografia, pensate per ridurre i tempi di esecuzione degli esami e incrementare la qualità della diagnostica grazie a tecnologie quali intelligenza artificiale e 3D. Quella della diagnosi precoce e accurata, specie in un ambito così critico come quello della cardiologia, rappresenta una delle principali sfide per gli attuali sistemi sanitari. Una sfida resa ancora più ardua dalla pandemia, che ha obbligato molte strutture a concentrarsi sulla lotta al COVID-19, con la conseguenza che il 50% degli ospedali italiani si è visto costretto a ridurre l’offerta degli esami diagnostici e il 45% ha dovuto tagliare le visite ambulatoriali [1], con conseguenti limitazioni della capacità di prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari.
Ideata anche per rispondere a queste necessità, la nuova sonda transtoracica Philips X5-1c, grazie a un design esclusivo, consente un facile accesso agli spazi intercostali e una chiara visualizzazione dell’anatomia. In aggiunta, la potente architettura del sistema EPIQ CVx caratterizzata dalla nuova tecnologia nSight Plus permette di creare immagini con una risoluzione ottimale. Dal feedback dei clinici che hanno eseguito un’ecografia transtoracica con il nuovo trasduttore X5-1c, la confidenza diagnostica nella quantificazione 3D della funzione del ventricolo sinistro è aumentata dell’80% [2]. L’applicazione Philips Auto Measure potenziata dall’AI, invece, esegue un’analisi totalmente automatizzata con riconoscimento autonomo delle anatomie cardiache, permettendo di eseguire misure veloci e consistenti nella metà del tempo rispetto ai metodi manuali. L’utilizzo di Auto Measure sui sistemi Philips EPIQ CVx e Affiniti CVx può ridurre le tempistiche di misurazione nell’eco standard 2D del 51% [3]. Philips Ultrasound Workspace [4] è una soluzione di analisi e refertazione di ecocardiografia 2D/3D ‘vendor neutral’, accessibile anche semplicemente da un web browser. Indipendentemente dal sistema ecografico utilizzato, anche di terze parti, i clinici possono ora contare su un flusso di lavoro continuo e ininterrotto, che va dall’ambulatorio ecografico, all’analisi, fino alla refertazione, ovunque i dati ecografici debbano essere rivisti e analizzati. Offrendo ai cardiologi un set di strumenti di analisi e misura basati su AI, come per esempio la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, questa soluzione di ecografia di nuova generazione contribuisce a incrementare la produttività migliorando anche la qualità diagnostica. Applicando gli strumenti di diagnosi e l’interfaccia di analisi Philips anche a esami di altri vendor, si assicura infatti un’analisi coerente tra i diversi ambulatori ecografici e si aumenta la ripetibilità inter- e intra-osservatore.
Nella cornice del Congresso Nazionale SIECVI 2022, Philips promuove con un contributo non condizionante il simposio “Eco 3D: the new normal?" che si terrà giovedì 12 maggio ore 12:30 – 13:30 presso la sede congressuale e vedrà come relatori: il Dr. Andrea Barbieri, Responsabile del laboratorio di Ecocardiografia presso Divisione di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena e Coordinatore SO Ricerca SIECVI, il Dr. Mauro Pepi, Direttore area clinica del centro cardiologico Monzino e Presidente di SIECVI, e il Dr. Francesco Faletra, Senior Imaging Consultant Istituto Cardiocentro Ticino Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), Lugano.
Per maggiori informazioni, visita la pagina: https://www.philips.it/healthcare/solutions/ultrasound
[1] Dati SIC, Società Italiana di Cardiologia, da un’indagine condotta in 45 ospedali equamente distribuiti sul territorio nazionale fra novembre 2021 e gennaio 2022. [2] Basato su test esterni Philips rispetto al trasduttore X5-1. [3] Basato su test esterni Philips rispetto ai metodi di misurazione manuali. [4] Ultrasound Workspace è il nome commerciale del software TOMTEC-ARENA sviluppato da TOMTEC Imaging Systems GmbH, una società acquisita da Philips nel 2017. Ultrasound Workspace sostituisce il software di quantificazione degli ultrasuoni cardiovascolari QLAB di Philips. TOMTEC-ARENA è un marchio di TOMTEC Imaging Systems GmbH. [5] Ministero della Salute - Malattie Cardiovascolari
Philips è un'azienda leader nel settore dell’Health Technology, focalizzata sul miglioramento della salute e del benessere delle persone e sulla possibilità di ottenere risultati significativi in tutto l’iter di cura, il cosiddetto Continuum of Care, dalla promozione di stili di vita sani alla prevenzione, dalla diagnosi al trattamento, fino all'assistenza domiciliare. Philips utilizza tecnologie all’avanguardia e mette a disposizione le proprie competenze cliniche, oltre che la conoscenza di clienti e consumatori, per offrire soluzioni integrate e per rendere il mondo più sano e sostenibile attraverso l’innovazione. Con sede nei Paesi Bassi, l'azienda è leader nella diagnostica per immagini, nella terapia guidata da immagini, nel monitoraggio dei pazienti e nell'informatica sanitaria. Philips ha generato nel 2021 un fatturato di 17,2 miliardi di euro e impiega circa 79.000 dipendenti con vendite e servizi in più di 100 paesi. Per maggiori informazioni: www.philips.it/newscenter
Philips
Anna Elena Bellini D: +39 02 3859 3000 M: +39 3291324225
ICU_Epiq_S8-3t_0178_truevue