News center | Italia

UCRAINA: PHILIPS, BANCA MONDIALE E MINISTERO DELLA SALUTE INSIEME CONTRO L’ICTUS 

feb 11, 2025 | 3 minuti

Philips, in collaborazione con la Banca Mondiale e il Ministero della salute dell’Ucraina, sta promuovendo un progetto innovativo che, grazie a tecnologia avanzata e formazione medica, sta riducendo l’impatto dell’ictus, una delle principali cause di morte e disabilità nel Paese, e punta a favorire lo sviluppo a livello nazionale di una rete avanzata di centri per il trattamento della patologia 

Milano, 10 febbraio 2025 – Tecnologia d’avanguardia e formazione di alto profilo per ridurre l’impatto delle patologie cardio-vascolari e dell’ictus, una delle principali cause di morte e disabilità, in Ucraina: questo è l’obiettivo di un progetto che Royal Philips, leader globale nell’Health Technology, sta sviluppando in collaborazione con la Banca Mondiale e il Ministero della Salute ucraino (MOH). L’iniziativa prevede che vengano forniti 25 sistemi Philips Azurion, strumenti avanzati e ottimizzati di terapia guidata dalle immagini – o “image-guided therapy” – per il trattamento dell’ictus in fase acuta, in tutte le principali regioni del Paese, tra cui Dnipro, Sumy, Charkiv, Leopoli, Zaporižžja e Odessa.

philips angiosuite body

Philips sta lavorando con il suo partner, AFS Medizintechnik, per implementare i sistemi in tutto il paese. Finora sono stati installati 19 sistemi che stanno già aiutando i medici ucraini a fornire cure ottimizzate ai pazienti colpiti da ictus.


Esacerbata dai danni della guerra, negli ultimi anni la necessità di cure mediche contro l’ictus in Ucraina è quasi raddoppiata, con le popolazioni sfollate che spesso non hanno accesso alle cure tempestive di cui avrebbero bisogno. L’obiettivo del programma di Royal Philips è di rispondere a questa necessità, costituendo una rete avanzata di centri per la diagnosi e il trattamento dell’ictus acuto, dotati degli innovativi sistemi Philips Azurion.


Questi sistemi supportano procedure neurovascolari complesse, come le trombectomie*, che possono invertire gli effetti dell’ictus. I sistemi integrano strumenti software e tecnologie per accelerare le procedure, semplificano i percorsi di cura, e riducono i ritardi nel trattamento, migliorando migliorano i risultati per i pazienti.


Il progetto tiene inoltre conto dell’importanza della formazione clinica nell’utilizzo di questi dispositivi. Per questo motivo, nell’ambito dell’iniziativa i medici seguiranno un corso di formazione pratica in Polonia, in modo tale da garantire ai pazienti la massima competenza nel trattamento della patologia e un’assistenza coerente e di alta qualità in tutta l’Ucraina.


“Ogni anno, circa 140.000 cittadini ucraini vengono colpiti da ictus e molti di essi rischiano la disabilità o la morte a causa di un trattamento tardivo – dichiara Carla Goulart Peron, chief medical officier di Philips – questa collaborazione garantisce ai pazienti residenti nelle regioni meno servite l’accesso a tecnologie salvavita”.


“Questo programma sta salvando delle vite, riducendo il rischio di disabilità e cambiando il futuro dei pazienti colpiti da ictus – sottolinea il dott. Dmytro Lebedynets, neurologo presso il Feofaniya Clinica Hospital di Kiev e consulente per il tema ictus presso la Banca Mondiale e il Ministero della salute dell’Ucraina – con questi strumenti avanzati possiamo fornire cure salvavita tempestive e precise, anche in caso di emergenza. È una svolta per i nostri pazienti: ora tutte le regioni del nostro Paese saranno in grado di fornire l’intero spettro di cure ai pazienti colpiti da ictus”.


Il programma sviluppato da Royal Philips in Ucraina non è il primo caso in cui l’azienda si è impegnata nella lotta a questa patologia. Nel 2023, ha infatti avviato una collaborazione con la World Stroke Organization (WSO), associazione medica non-profit che si occupa di sensibilizzare sulla prevenzione e il trattamento dell’ictus.

 

La partnership in corso è stata ulteriormente ampliata attraverso il coinvolgimento di Philips nella WSO Advocacy Coalition, diventando parte di una rete globale che lavora attivamente sulla politica sanitaria, sensibilizza l’opinione pubblica e sostiene maggiori investimenti nelle infrastrutture per la cura dell’ictus.

 

* La trombectomia è una procedura minimamente invasiva in cui i medici utilizzano un piccolo dispositivo chiamato catetere per rimuovere un coagulo di sangue da un vaso sanguigno, ripristinando il normale flusso sanguigno e prevenendo danni agli organi vitali come il cervello.

Media contacts

Anna Elena Bellini-Communications Manager-Philips Italia, Israele e Grecia
Anna Elena Bellini
Communications Manager
Philips Italia, Israele e Grecia
Contact details Contact details

You are about to visit a Philips global content page

Continue

Get our latest news by e-mail

Condividi sui social media

You are about to visit a Philips global content page

Continue

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.