Il sistema sanitario italiano sta affrontando diverse sfide: carenza di personale e risorse finanziarie limitate, oltre che lunghe liste di attesa. Per il 52% dei leader italiani della sanità le tecnologie digitali possono migliorare l’efficienza operativa, i risultati clinici e l’esperienza di staff e pazienti.
Nei prossimi tre anni, gli investimenti in IA aumenteranno del 21%, per ottimizzare l'efficienza operativa (45%) ed effettuare analisi predittive (44%). Il 25% dei leader italiani della sanità ritiene, allo stesso tempo, che l'interoperabilità dei dati sia una delle principali sfide tecnologiche per il successo di nuovi modelli di assistenza.
Nei prossimi tre anni, gli investimenti in IA aumenteranno del 21%, per ottimizzare l'efficienza operativa (45%) ed effettuare analisi predittive (44%). Il 25% dei leader italiani della sanità ritiene, allo stesso tempo, che l'interoperabilità dei dati sia una delle principali sfide tecnologiche per il successo di nuovi modelli di assistenza.
È necessaria una più stretta collaborazione con i player del settore IT, data provider e health technology per superare le barriere tecnologiche, abbattere i silo di dati e fornire un'assistenza più integrata. Le partnership sono centrali anche per promuovere la sostenibilità ambientale del settore sanitario.
Andrea Celli
Managing Director, Philips Italia, Israele e Grecia
You are about to visit a Philips global content page
ContinueNote:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente ai giornalisti e/o agli operatori sanitari, in quanto possono riferirsi a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici, pertanto rivolti esclusivamente a un pubblico di professionisti.