Evidenze del terzo trimestre 2020
- Il fatturato è pari a 5 miliardi di Euro, con un incremento delle vendite su base comparabile del 10%
- Gli ordini su base comparabile sono cresciuti del 3% escludendo la parziale rescissione del contratto per i respiratori con l’HHS*; gli ordini su base comparabile dichiarati sono scesi del 18%
- L’utile netto generato dalle attività correnti ha raggiunto i 341 milioni di Euro, rispetto ai 211 milioni di Euro del terzo trimestre 2019
- Il margine EBITA rettificato è salito al 15,4% delle vendite, rispetto al 12,4% del terzo trimestre 2019
- L’utile operativo ha raggiunto i 476 milioni di Euro, rispetto ai 320 milioni di Euro del terzo trimestre 2019
- L’utile per azione generato dalle attività correnti (diluito) è pari a 0,37 Euro; l’utile per azione rettificato è pari a 0,60 Euro, rispetto a 0,46 Euro del terzo trimestre 2019
- Il cash flow operativo ha totalizzato 770 milioni di Euro, rispetto ai 356 milioni di Euro del terzo trimestre 2019
Frans van Houten, CEO:
“È chiaro che la pandemia da COVID-19 non accenna ad arretrare, ma il focus dei nostri team rimane lavorare secondo un triplice obiettivo: rispondere alle esigenze dei clienti, salvaguardare la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e assicurare la continuità del business.
Sono lieto che, in circostanze particolarmente sfidanti, siamo riusciti a mettere in pratica i nostri piani e siamo tornati a crescere migliorando la redditività del Gruppo nel terzo trimestre. Sostenuta da un’efficace conversione degli ordini Connected Care di monitor e ventilatori e da un significativo aumento della domanda relativa al nostro portafoglio Personal Health, Philips ha registrato una decisa crescita del 10% delle vendite su base comparabile oltre che un miglioramento del margine EBITA rettificato di 300 punti base al 15,4%.
Il business Connected Care ha segnato una fortissima crescita delle vendite su base comparabile del 42%, e il business Personal Health ha registrato un buon 6% di aumento delle vendite su base comparabile. Sono anche soddisfatto del miglioramento delle performance del business Diagnosis & Treatment, che riporta una diminuzione delle vendite su base comparabile a cifra bassa rispetto alla contrazione a cifra alta del trimestre precedente.
Ad agosto abbiamo comunicato che il contratto per i respiratori per ospedali di Philips dell’aprile 2020 con il Department of Health and Human Services (HHS) era stato parzialmente rescisso in modo inaspettato. Di conseguenza, abbiamo registrato una diminuzione degli ordini su base comparabile per il Gruppo del 18%. Escludendo questa rescissione parziale, gli ordini acquisiti su base comparabile sono cresciuti del 3%, continuando la solida crescita dei trimestri precedenti.
Il lavoro che stiamo facendo per sostenere i professionisti sanitari e lo staff medico nel trattamento sia del COVID-19 che delle prestazioni ordinarie rimane una priorità chiave per tutti noi di Philips. In stretta collaborazione con i nostri fornitori e partner, abbiamo sensibilmente aumentato i volumi di produzione di prodotti e soluzioni per aiutare a diagnosticare, trattare, monitorare e gestire i pazienti affetti da COVID-19. Abbiamo introdotto un nuovo Rapid Equipment Deployment Kit per la gestione di volumi inaspettati nelle terapie intensive, permettendo allo staff degli ospedali di mettere rapidamente in campo strumenti per il monitoraggio dei pazienti, quando si verifica la necessità di aumentare le terapie intensive. Per migliorare la cura dei pazienti e la produttività dei professionisti sanitari, Philips ha stretto una partnership strategica a lungo termine di 11 anni con diversi ospedali in America, Europa e Asia. Abbiamo annunciato una nuova partnership pluriennale con il Tampa General Hospital, una delle più grandi strutture ospedaliere degli Stati Uniti, per sostituire tutti i monitor e aggiornare le tecnologie di imaging nei laboratori di cateterizzazione e nelle sale di radiologia interventistica. Inoltre, forniremo all’ospedale soluzioni uniche per i flussi di lavoro e i servizi di gestione delle performance operative.
Guardando al futuro, continuiamo a vedere incertezza e volatilità legate all’impatto del COVID-19 in tutto il mondo, ma il nostro portafoglio ordini rimane solido. Per l’intero esercizio 2020, continuiamo ad aspettarci una discreta crescita su base comparabile, con un margine EBITA rettificato intorno allo stesso livello dello scorso anno”.