Milano – Brutta giornata al lavoro iniziata con il mal di testa, condita da pranzo ipercalorico e culminata con dialogo soporifero sui massimi sistemi? Forse. Ma se colleghi, piatti indigesti e fidanzata non fossero gli unici responsabili di mal di testa, sonnolenza, irritabilità e scarsa concentrazione?
È quello che sostiene la campagna di comunicazione “Non è sempre colpa loro!” promossa da Philips per sensibilizzare gli italiani su una patologia poco conosciuta ma molto diffusa, soprattutto tra gli uomini: la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), più comunemente dette ‘apnee notturne’.
Il video-hero della campagna (disponibile a questo link) mette in discussione con tono leggero e ironico i tanti fattori esterni (dalle cene ipercaloriche ai pedanti colleghi di lavoro, ai parenti) che spesso ingiustamente vengono ritenuti i principali responsabili del nostro nervosismo o della nostra pigrizia. Può essere, invece, un sonno non soddisfacente, causato dalle apnee notturne, a provocare in noi tanta irritabilità! E se questo dovesse accadere anche durante le feste natalizie, suocera, mascarpone e spumante potrebbero essere (quasi) innocenti!
L’OSAS è una patologia già da alcuni anni oggetto di studi e ricerche da parte di Philips, impegnata nella ricerca di soluzioni dedicate alla terapia del sonno per aiutare le persone a dormire meglio. Per questo motivo, Philips invita a non sottovalutare i sintomi della patologia, caratterizzata da ripetute interruzioni del sonno con episodi di occlusione delle vie aeree superiori, mettendo a disposizione sul sito www.philips.it/quizapnea un test online per fornire agli utenti una prima autovalutazione su eventuali situazioni di rischio.
"Abbiamo voluto lanciare questa campagna per continuare a sensibilizzare gli italiani sull’OSAS e sui sintomi che, inconsapevolmente, non vengono intercettati” dichiara Stefano Folli, CEO e Presidente di Philips Italia, Israele e Grecia. “Si stima che in Italia soffra di apnee notturne il 10% della popolazione, quindi circa 6 milioni di persone, ma che solo 200.000 siano stati diagnosticati e sottoposti a trattamento.* Una patologia più diffusa tra gli uomini, ma sono le donne a rivestire un ruolo fondamentale nell’individuarla, perché sono spesso loro ad accorgersi dei primi campanelli d’allarme: è quindi importante che sappiano a quali fenomeni devono fare attenzione”.
Il video “Non è Sempre Colpa Loro!”, è al centro di una più ampia campagna di comunicazione, che integra digital spot radio ed attività di engagement sul territorio italiano. Mentre sui social, la campagna vede protagonisti “I Trentenni” (Silvia Rossi, Ilaria Sirena e Stefania Rubin), influencer che daranno supporteranno i messaggi della campagna sui loro canali ufficiali per sensibilizzare l’audience sul tema.
#nonèsemprecolpaloro #InnovationandYou #PhilipsOSAS
CREDITS:
Agenzia creativa: The Big Now, Gruppo Dentsu Aegis Network
Casa di Produzione: The Big Angle, di The Big Now.
Pianificazione Media: Carat, Gruppo Dentsu Aegis Network
Social Strategy: Carat, Gruppo Dentsu Aegis Network
Attività di Engagement sul Territorio: MKTG, Gruppo Dentsu Aegis Network
*Associazione Apnoici Italiani Onlus