Segmenti di business
Nel primo trimestre tutti i segmenti di business hanno registrato miglioramenti operativi e una maggiore redditività.
Nel business Diagnosis & Treatment, gli ordini acquisiti su base comparabile sono aumentati del 15%, sulla scia di una crescita a due cifre che ha interessato tutti i segmenti. Le vendite su base comparabile hanno registrato un incremento del 9%, con una forte crescita nei segmenti Diagnostic Imaging, Ultrasound e Image-Guided Therapy. Il margine EBITA rettificato è risultato più alto di 140 basis point rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, essenzialmente trainato dalla crescita e da un miglior mix di prodotti.
Nei business Personal Health, le vendite su base comparabile sono aumentate del 4%, con una crescita a una cifra nel segmento Sleep & Respiratory Care e un incremento che si attesta nella fascia media dei valori a una cifra per il segmento Personal Care.
La diminuzione della domanda sul mercato della Depurazione dell’Aria in Cina ha avuto un impatto sulle vendite su base comparabile dei segmenti Personal Health di 150 basis point. Complessivamente il margine EBITA rettificato è aumentato di 30 basis points.
Nei segmenti Connected Care & Health Informatics, gli ordini acquisiti su base comparabile hanno registrato un incremento dell’1%. Le vendite su base comparabile hanno visto una crescita piatta anno dopo anno e hanno registrato un incremento a due cifre nel segmento Healthcare Informatics. Il margine EBITA rettificato risulta incrementato di 180 basis points, in gran parte sulla scia dei miglioramenti operativi.
Di seguito alcuni importanti risultati raggiunti nel trimestre grazie ad una continua attenzione all’innovazione:
- Ingenia Elition è una delle innovazioni presentate da Philips nel campo della Diagnostic Imaging; si tratta di una nuova soluzione 3.0T MRI che offre una qualità dell’immagine eccellente, eseguendo gli esami ad una velocità superiore del 50%. Negli Stati Uniti, Philips ha ricevuto l’autorizzazione FDA 510(k) a commercializzare ProxiDiagnost N90, il suo più recente sistema digitale a raggi X progettato per garantire una dose inferiore di radiazioni, un’elevata qualità delle immagini e flussi di lavoro più rapidi.
- L’espansione del segmento Ultrasound in aree affini a quello dei sistemi dedicati alla cardiologia, in cui Philips ha già una forte presenza, continua con grande successo. Per esempio, le nuove innovazioni in ambito ultrasuoni ostetrico-ginecologici, che Philips ha introdotto nel 2017 per i suoi sistemi ad ultrasuoni EPIQ e Affiniti, hanno guidato la forte crescita a doppia cifra degli ordini acquisiti su base comparabile nel trimestre.
- Facendo leva sulla propria esperienza nel business della cardiologia, Philips ha fornito al University of Ottawa Heart Institute, il più grande centro di cardiologia del Canada, soluzioni di terapia guidata dall’immagine e monitoraggio dei pazienti. Sempre in Canada, Philips ha fornito soluzioni di terapia guidata dalle immagini al Royal Victoria Regional Health Centre.
- I dispositivi di Image-Guided Therapy hanno continuato il loro forte balzo in avanti, sostenuti dalla crescente quantità di dati clinici acquisiti.
- Per espandere la sua leadership nel settore delle soluzioni di monitoraggio, Philips ha lanciato FocusPoint, un’applicazione di gestione delle performance online per le sue soluzioni di monitoraggio dei pazienti. L’applicazione aggrega, elabora e archivia le informazioni statistiche e di allerta, che appaiono su una dashboard per una gestione ottimale della tecnologia.
- A sottolineare la leadership di Philips nell’ambito Healthcare Informatics, il portale IntelliSpace, la piattaforma di analisi, visualizzazione e integrazione di dati avanzata di Philips, è stata nominata Leader di Categoria 2018 nella categoria Advanced Visualization nel report 2018 Best in KLAS: Software & Services.
- Philips ha lanciato in Nord America il nuovo spazzolino elettrico Philips Sonicare ProtectiveClean, con un ulteriore lancio previsto nei prossimi trimestri. In aggiunta, Philips ha presentato negli Stati Uniti, in Francia e in Canada Philips OneBlade Face + Body, la sua più recente innovazione nella tecnologia della rasatura maschile.
- Basandosi sul successo della soluzione integrata Philips Dream Family, la società ha presentato la maschera DreamWear Full Face, la terza opzione disponibile del suo pluripremiato sistema di maschere DreamWear. Philips ha aperto il primo Centro di Educazione Respiratoria e del Sonno del Sudest Asiatico a Singapore per formare i professionisti del settore healthcare di tutta la regione a diagnosticare e a trattare meglio i disturbi respiratori e del sonno.
Cost Savings
Nel primo trimestre, i risparmi del procurement ammontavano a 50 milioni di Euro. Le spese generali e i programmi di produttività hanno generato risparmi pari a 51 milioni di Euro. Per il 2018 Philips conferma il target di un risparmio annuo di 400 milioni di Euro.
Struttura del capitale
Nel primo trimestre Philips ha completato l’acquisto per 350 milioni di Euro del programma di riacquisto di azioni proprie di 1,5 miliardi di Euro avviato nel terzo trimestre 2017 e finalizzato alla riduzione del capitale. I dettagli delle transazioni sono reperibili al presente indirizzo.
Nell’ambito del piano di riduzione degli interessi passivi e di differimento delle scadenze, il 27 marzo 2018 Philips ha avviato il rimborso del residuo 3.750% Notes due 2022 con un ammontare nominale aggregato di 1 miliardo di Dollari US. La transazione sarà completata il 26 aprile 2018 e inciderà sul primo trimestre per una somma pari a 29 milioni di Euro, con un riflesso nella linea proventi e oneri finanziari del conto economico. Il flusso di cassa in uscita risultante da questa transazione e atteso nel secondo trimestre 2018 è di circa 840 milioni di Euro, esclusi gli interessi maturati.