
Alimentazione per il bambino
I benefici per la salute del microbioma
I ricercatori continuano a studiare il ricco microbioma presente nel latte materno e come i batteri commensali e probiotici hanno effetto sulla salute infantile. Per molto tempo si è creduto che il latte materno fosse sterile e che i batteri fossero contaminanti. Ora ne sappiamo di più. Il latte materno contiene un'incredibile gamma di batteri che formano un microbioma unico nel suo genere. Nella revisione Breast Milk, a Source of Beneficial Microbes and Associated Benefits for Infant Health, pubblicata nel 2020, gli esperti si riferiscono a quasi 300 studi su questo microbioma. È un sano promemoria dei benefici dell'allattamento al seno e sottolinea il fatto che c'è ancora molto da imparare sul latte materno.
Negli ultimi anni la scienza ha studiato gli effetti benefici dei batteri commensali e probiotici presenti nel latte materno, soprattutto per quanto riguarda la salute dell'intestino del bambino. Sebbene sia difficile far crescere in coltura alcuni batteri, i ricercatori sono riusciti a identificare diverse centinaia di specie di batteri nel latte materno. Una volta entrati nell'intestino del bambino, i batteri commensali del latte materno collaborano per allontanare gli agenti patogeni, entrando in competizione con loro per le sostanze nutritive. Inoltre, producono composti antimicrobici, impediscono agli agenti patogeni di aderire al rivestimento intestinale e stimolano la produzione di mucina nell’intestino. Le specie di lattobacilli presenti nel latte materno - un potenziale probiotico - hanno la capacità di impedire ai batteri di aderire all'intestino, aiutando a prevenire lo sviluppo di infezioni come Shigella, Salmonella ed E. coli. Nutrire tutti i batteri buoni del microbioma intestinale del bambino è compito di oltre 200 tipi diversi di oligosaccaridi del latte umano (HMO), componenti che i neonati non sono in grado di digerire. Gli HMO non solo funzionano come prebiotici, ma combattono anche le infezioni impedendo agli agenti patogeni di aderire al rivestimento intestinale. Gli HMO possono persino svolgere un ruolo chiave nella prevenzione delle infezioni respiratorie.
Le ricerche rivelano inoltre che il latte materno è essenziale per i neonati prematuri il cui sviluppo dei batteri intestinali è stato disturbato da fattori quali gli antibiotici, il tipo di parto e il peso alla nascita.
I benefici già scoperti includono la possibilità che il bioma del latte materno possa contrastare gli effetti negativi del basso peso alla nascita sul microbioma intestinale del bambino, che tende a essere poco sviluppato (rispetto ai bambini nati a termine). Il latte materno sembra inoltre contribuire ad aumentare la diversità e la ricchezza del bioma intestinale dei neonati prematuri. Con il proseguire della ricerca, sarà interessante scoprire altri dettagli sugli effetti dell'allattamento al seno sul microbioma intestinale dei neonati prematuri.
Come confermato da molti rapporti, l'allattamento al seno favorisce una migliore salute e uno sviluppo cognitivo nei neonati, effetti che si protraggono anche in età adulta. La crescente conoscenza del microbioma del latte umano si aggiunge alle molte ragioni per sostenere le madri nell'allattamento al seno, come mezzo per ridurre i rischi per i bambini e per promuovere la salute delle persone in generale.
Mantieniti aggiornata sui prodotti Philips Avent e sulla Philips Avent Academy per ostetriche. Articoli, formazione, eventi e nuovi colloqui e Webinar della Philips Avent Academy. Compila il modulo e ti invieremo un'e-mail di conferma. Saremo lieti di rimanere in contatto con te!
Riferimenti