
Alimentazione per il bambino
I benefici per la salute del microbioma
I vantaggi dell'allattamento al seno sono innegabili. Studi dimostrano che il latte materno è la nutrizione ottimale per i neonati ed è fondamentale per la salute a breve e lungo termine del bambino; promuove l’equità sanitaria1, riduce il rischio di diarrea e la mortalità per polmonite2, agisce sull’asma3 e sull'IMC4. In un mondo ideale, tutte le neo mamme saranno in grado di allattare al seno per tutto il tempo che desiderano. Quando l'allattamento al seno non è possibile a causa di parto prematuro, malattie o separazione (specie quando le mamme ritornano al lavoro), i tiralatte garantiscono che i bambini possano trarre ancora beneficio dal latte materno. I tiralatte sono anche uno strumento utile per sostenere l'allattamento al seno, aiutando ad avviare il flusso del latte e mantenendo (o incrementando) i livelli di produzione di latte.5 Molti tiralatte si basano solo sulla suzione (aspirazione), con diversi livelli di frequenza e intensità. Ma è sufficiente? Fare in modo che il tiralatte ottenga ciò che il bambino riceve naturalmente richiede un esame approfondito di come il corpo della mamma risponde a tale stimolazione.
L'ossitocina provoca la contrazione delle cellule alveolari, con conseguente rilascio del flusso di latte all'interno del seno.6-9 Il latte scorre quindi dagli alveoli attraverso i dotti delle ghiandole mammarie fino all'apertura dei dotti nel capezzolo. Questo processo, il riflesso di emissione del latte (MER, Milk Ejection Reflex) o erogazione, è fondamentale per l'allattamento.10,11 Il MER è sensibile anche a fattori scatenanti psicosociali.
La suzione del bambino attiva le terminazioni nervose afferenti nell'area dell'areola e del capezzolo, che segnalano al sistema nervoso centrale di rilasciare nel flusso sanguigno prolattina (per la produzione di latte) e ossitocina (per l'emissione del latte).
Alcuni studi suggeriscono che il MER venga attivato molto più rapidamente dai neonati rispetto ai modelli di aspirazione dei tiralatte tradizionali. Queste informazioni hanno ispirato ricerche sugli effetti dell'aggiunta di un componente di compressione (tattile) al design di un tiralatte. Gli studi si sono concentrati principalmente sulla compressione meccanica e non sulla stimolazione dei recettori sensoriali. 12-14 Philips Avent ha basato il design della nuova gamma di tiralatte su queste ricerche, sviluppando la tecnologia Natural Motion, che combina l'aspirazione con la stimolazione tattile del capezzolo mediante compressione. Durante uno studio clinico condotto sulla popolazione generale nei Paesi Bassi nel 2019, Philips Avent ha raccolto informazioni di natura fisiologica sulla stimolazione tattile e sui modelli di suzione dei bambini. I risultati forniscono prove cliniche del fatto che il tiralatte elettrico Philips Avent di nuova concezione è comodo ed efficace e che le mamme hanno ottenuto un flusso di latte più rapido con Philips Avent rispetto ai tiralatte tradizionali con sola aspirazione. L'emissione del latte richiede appena 46 secondi. Oltre ad aumentare la fiducia in sé delle neo mamme, un flusso più rapido del latte riduce anche il tempo necessario per estrarre il latte, lasciando quindi più tempo alle mamme per godersi il nuovo arrivato.
Condividi questo articolo:
Mantieniti aggiornata sui prodotti Philips Avent e sulla Philips Avent Academy per ostetriche. Articoli, formazione, eventi e nuovi colloqui e Webinar della Philips Avent Academy. Compila il modulo e ti invieremo un'e-mail di conferma. Saremo lieti di rimanere in contatto con te!
Riferimenti