Alimentazione per il bambino
I benefici per la salute del microbioma
I costi dell'allattamento al seno ricadono principalmente sulle spalle delle mamme, mentre questo tipo di allattamento rappresenta un grande vantaggio per la società nel suo complesso e consente di risparmiare miliardi di euro a lungo termine. L'allattamento al seno è il modo più naturale di nutrire un bambino, poiché gli fornisce il tipo di nutrizione e di immunità che lo prepara alla vita futura. In effetti, i numerosi benefici dell'allattamento al seno vanno oltre l'aspetto personale. Le ricerche hanno rivelato un quadro più ampio del contributo del latte materno alla società e all'economia. Non è insolito che i contributi delle donne alla società vengano ignorati o dati per scontati, come le pulizie, la cura dei bambini e dei genitori anziani. Per quanto riguarda l'allattamento al seno, rispetto all'utilizzo del latte artificiale (o "non allattamento al seno", come classificato nella revisione: “The high cost of half-hearted breastfeeding promotion in Germany” sul costo elevato delle alternative all’allattamento al seno o delle sue forme “ibride” in Germania), è chiaro che occorre prestare maggiore attenzione per incoraggiare e sostenere le donne ad allattare al seno in conformità alle linee guida dell’OMS.
In studi sul "non allattamento al seno" in Paesi come gli Stati Uniti, l'Australia e il Regno Unito, è stato riscontrato che seguire le linee guida dell'OMS sull'allattamento al seno esclusivo durante i primi 6 mesi di un bambino avrebbe consentito un risparmio complessivo di miliardi di dollari per la società. Tutto grazie all'immunità ben documentata e ad altri benefici di protezione che il latte materno fornisce ai neonati, tra cui la prevenzione di malattie acute e croniche. La revisione The high cost of half-hearted breastfeeding promotion in Germany, di Rouw, Hormann e Scherbaum raccoglie dati che ci consentono di aprire gli occhi sul valore economico dell'allattamento al seno. Quando il costo del "non allattamento al seno" è stato calcolato per il ricovero ospedaliero negli Stati Uniti per una varietà di malattie dell'infanzia (come la sindrome da morte improvvisa del neonato, l'asma infantile, il diabete mellito di tipo 1), la conclusione è stata che, "se in una coorte a un anno dalla nascita, il 90% delle mamme statunitensi avesse potuto rispettare le raccomandazioni mediche di 6 mesi di allattamento esclusivo al seno, il paese avrebbe risparmiato 13 miliardi di dollari e potuto prevenire 911 decessi in eccesso per questa coorte". Ricerche simili in Australia hanno dimostrato un risparmio di oltre 17 milioni di sterline all'anno, con "il 75% di allattamento esclusivo al seno dalla dimissione dall'unità neonatale e il 45% di allattamento al seno a 4 mesi". Queste stime di risparmio potrebbero anche essere considerate piuttosto conservative, in quanto non includono i vantaggi intellettuali, sociali ed emotivi dell'allattamento al seno.
Non c'è da stupirsi che molte mamme partano con le migliori intenzioni, con circa il 90% delle donne tedesche che allattano al seno nei primi mesi. Questa percentuale cala rapidamente in pochi giorni. Dopo 3 mesi, è scesa al 79% e, entro 12 mesi, solo il 19% delle mamme sta ancora allattando al seno. Il livello di beneficio che la società ottiene quando una madre sceglie (o è in grado di) allattare al seno per un periodo più lungo non si riflette nell’entità del sostegno fornito alle donne e ai loro bambini. In futuro, il sostegno in Germania potrà essere migliorato in molti modi, tra cui una maggiore formazione delle ostetriche, un superiore utilizzo di ospedali Baby-Friendly e un maggiore sostegno alle donne che lavorano. Questi tipi di investimenti da parte del governo tedesco si ripagheranno sicuramente da soli - e in misura superiore - nel lungo periodo.
Mantieniti aggiornata sui prodotti Philips Avent e sulla Philips Avent Academy per ostetriche. Articoli, formazione, eventi e nuovi colloqui e Webinar della Philips Avent Academy. Compila il modulo e ti invieremo un'e-mail di conferma. Saremo lieti di rimanere in contatto con te!
Riferimenti