
Alimentazione per il bambino
I benefici per la salute del microbioma
Il latte materno è un complesso equilibrio di sostanze nutritive, anticorpi e altro ancora. Tutto per proteggere, nutrire e preparare il bambino a un futuro sano. L'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'UNICEF raccomandano vivamente alle mamme di allattare solo con latte materno per i primi 6 mesi, a partire da 1 ora dopo la nascita. Uno sguardo più attento alla composizione del latte materno, da quella prima alimentazione con colostro, ci mostra quanto tale composizione sia un complesso equilibrio. Per proteggere, nutrire e preparare il bambino al futuro.
L'interesse scientifico per lo studio della composizione del latte materno sta crescendo e sempre più componenti vengono isolati e individuati. Una cosa che la scienza sta scoprendo è che la composizione non è univoca. Quella del colostro è diversa da quella del latte maturo e la composizione del latte maturo cambia da poppata a poppata, e persino durante una singola poppata. In effetti, si ritiene che il latte materno venga un po' modificato dalla madre per soddisfare le esigenze del suo bambino.1 Ad esempio, quando un bambino nasce prematuro, il latte della madre "tende ad essere più ricco di proteine e grassi".2 D'altro canto, gli studi dimostrano3 che la composizione del latte materno non viene molto influenzata dalle differenze di razza, età, dieta o dal fatto che le madri abbiano avuto parti precedenti.
L'evoluzione ha perfezionato il latte materno per soddisfare le esigenze dei neonati. Fin dall'inizio, i neonati ricevono una sana dose di anticorpi nel colostro, che li protegge non appena iniziano a vivere nel mondo al di fuori del grembo materno. Il colostro è ricco di altri nutrienti, tra cui sodio, cloruro e magnesio, oltre a vitamina A, C ed E. La prima settimana di allattamento al seno fornisce anche livelli sempre più elevati di lipidi.
Per soddisfare le mutevoli esigenze di un bambino in crescita, la composizione del latte materno cambia con il passare delle settimane e la natura si assicura che il bambino riceva gli anticorpi e i nutrienti specifici di cui ha bisogno per svilupparsi. I componenti bioattivi del latte materno, tra cui immunoglobuline e macrofagi, proteggono i bambini dalle infezioni, rafforzano il sistema immunitario e consentono di affrontare le infiammazioni2. Sono presenti anche cellule staminali per riparare eventuali danni.
Dal ferro, rame e zinco alle vitamine A, C, D, E, K e alle vitamine del gruppo B, il bambino riceve una carica di micronutrienti fin da subito, a partire dal colostro. Si tratta di vitamine e minerali che il nostro organismo non è in grado di produrre (ad eccezione della vitamina D, che viene sintetizzata dalla pelle grazie alla luce solare). I macronutrienti - carboidrati, proteine e grassi - costituiscono gran parte del latte materno. Degli oltre 200 acidi grassi presenti, la maggior parte è costituita da triacilgliceridi, che rilasciano energia quando si scompongono. In effetti, in 100 ml di latte materno ci sono 3-5 g di grassi, che rappresentano il 40-55% delle calorie del latte materno. Il latte materno contiene anche oltre 400 proteine diverse. Le proteine e gli altri macronutrienti sono essenziali per la crescita del tratto gastrointestinale e agiscono come probiotici per promuovere un microbioma intestinale sano: un'ulteriore spinta alla capacità del bambino di combattere le infezioni e mantenere un metabolismo sano. Anche in età adulta! Studi sui volumi di riempimento del latte materno e sulle sue complessità sono ancora oggetto di indagine da parte della scienza. Mentre riflettiamo e impariamo di più sulle complessità e sui benefici del latte materno, le madri e i professionisti che si occupano di loro hanno una solida base da cui partire per prendere decisioni sulla salute dei loro figli.
Mantieniti aggiornata sui prodotti Philips Avent e sulla Philips Avent Academy per ostetriche. Articoli, formazione, eventi e nuovi colloqui e Webinar della Philips Avent Academy. Compila il modulo e ti invieremo un'e-mail di conferma. Saremo lieti di rimanere in contatto con te!
Riferimenti