News center | Italia

gen 29, 2024

Philips: risultati finanziari del quarto trimestre e annuali del 2023

 

Philips registra ottimi risultati per l'intero esercizio 2023. Negli Stati Uniti accordo con l’FDA sui termini del consent decree relativo a Philips Respironics

 

  • Forte crescita delle vendite, miglioramento della redditività e forte flusso di cassa nel 2023 grazie a una solida attuazione del primo anno del Piano 2023-2025
  • Accordo con l’FDA negli Stati Uniti sui termini del consent decree relativo a Philips Respironics, che fornisce una tabella di marcia volta ad assicurare la conformità e il ripristino dell'attività.
  • Confermata la fiducia nella realizzazione del Piano 2023-2025, con previsioni di ulteriore miglioramento della performance nel 2024

Evidenze sulla performance di Gruppo per l’intero esercizio e il quarto trimestre 

 

  • Il fatturato del Gruppo è pari a 18,2 miliardi di euro, con 5,1 miliardi di euro registrati nel quarto trimestre
  • La crescita delle vendite su base comparabile ha raggiunto il 7% nel 2023; il 3% nel quarto trimestre, escludendo gli accantonamenti sulle vendite, principalmente legati al consent decree per Respironics*
  • Gli ordini acquisiti su base comparabile hanno registrato un -5% nel 2023; -3% nel quarto trimestre; si conferma la solidità del portfolio ordini assoluto
  • L’utile operativo è stato pari a -115 milioni di euro nel 2023; +24 milioni di euro nel quarto trimestre, inclusi oneri per 363 milioni di euro relativi al consent decree di Respironics.
  • Il margine EBITA rettificato ha raggiunto il 10,5% delle vendite nel 2023; 12,5% nel quarto trimestre, escludendo gli accantonamenti sulle vendite, principalmente legati al consent decree per Respironics*
  • Il free cash flow ha raggiunto i 1.582 milioni di euro nel 2023; registrato un rialzo a 1.128 milioni di euro nel quarto trimestre
  • Il piano di ristrutturazione e produttività è in linea con le previsioni, con risparmi per 956 milioni di euro realizzati nel 2023; 271 milioni di euro nel quarto trimestre
  • I dividendi proposti si sono mantenuti a 0,85 euro per azione, da distribuirsi in azioni
  • Per l’esercizio 2024, Philips prevede di registrare un aumento delle vendite su base comparabile del 3-5% e un margine EBITA rettificato intorno all’11-11,5%.

* Cfr. tabella a seguire

Parametri interessati dagli accantonamenti sulle vendite

Esercizio 2023

Quarto trimestre 2023

Vendite – in milioni di euro

18.169

5.062

Crescita delle vendite su base comparabile – esclusi accantonamenti sulle vendite 1)

7%

3%

Crescita delle vendite su base comparabile

6%

(1)%

Margine EBITA rettificato – esclusi accantonamenti sulle vendite 1)

10,5%

12,5%

Margine EBITA rettificato

10,6%

12,9%

1) Esclusi gli accantonamenti sulle vendite per un importo di 174 milioni di euro nel quarto trimestre 2023, prevalentemente correlati del consent decree per Respironics.

Roy Jakobs, CEO di Royal Philips:


“Gli ottimi risultati per il 2023 sono determinati da una solida attuazione del primo anno del nostro Piano triennale per la creazione di valore con un impatto sostenibile. Anche se c'è ancora molto da fare, i progressi conseguiti all'interno di un mondo volatile pongono una solida base per una performance duratura.


La sicurezza del paziente e la qualità rimangono la massima priorità di Philips in tutta l’azienda. Risolvere le conseguenze dell’avviso di sicurezza di Respironics per i nostri pazienti e clienti è un'area di attenzione fondamentale e riconosco e mi scuso per il disagio e le preoccupazioni causate. Siamo fortemente impegnati a rispettare il consent decree, che rappresenta un passo importante e fornisce un percorso chiaro per il futuro.


Abbiamo registrato una forte crescita nel corso dell’esercizio, grazie alle azioni intraprese per migliorare l'affidabilità della supply chain e semplificare la nostra organizzazione. Il portfolio ordini è solido e ci stiamo concentrando per migliorare l'acquisizione degli ordini. Il nuovo modello operativo ci ha consentito di lavorare in modo più efficace a livello aziendale e di ottenere miglioramenti significativi della produttività.

Continuiamo a collaborare con molti sistemi sanitari in tutto il mondo, supportandoli affinché raggiungano una maggiore efficienza e possano affrontare le loro sfide in termini di risorse e produttività attraverso le nostre innovazioni basate sull'IA. Ciò include i nostri sistemi ecografici di nuova generazione appena lanciati nonché l'esclusivo sistema di risonanza magnetica mobile senza elio.


Abbiamo fiducia nel nostro piano per aiutare i consumatori a vivere in modo sano e gli operatori sanitari a fornire ai loro pazienti un'assistenza efficiente e di alta qualità in modo sostenibile. Sulla base delle nostre azioni in essere per migliorare l’esecuzione, prevediamo un ulteriore miglioramento delle performance per il 2024.”

q4 2023 results asset

Consent decree per Philips Respironics

 

  • Philips concorda i termini per un consent decree con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ), che rappresenta la US Food and Drug Administration (FDA). Il consent decree è incentrato principalmente sulle attività commerciali di Philips Respironics negli Stati Uniti.
  • Il consent decree è in fase di ultimazione e sarà presentato al tribunale statunitense competente per l'approvazione. L’accordo fornirà a Philips Respironics una tabella di marcia con relative azioni, tappe e risultati definiti per dimostrare la conformità ai requisiti normativi e ripristinare l'attività.
  • Negli Stati Uniti, Philips Respironics continuerà a fornire assistenza per i dispositivi per la cura del sonno e della respirazione già in uso presso pazienti e operatori sanitari, nonché a fornire accessori (incluse le maschere per i pazienti), materiali di consumo (inclusi i circuiti pazienti) e parti di ricambio (inclusi i kit di riparazione). Philips Respironics non venderà nuovi dispositivi CPAP o BiPAP per la terapia del sonno o altri dispositivi per la cura della respirazione negli Stati Uniti fino a quando non saranno soddisfatti i requisiti pertinenti al consent decree.
  • Al di fuori degli Stati Uniti, Philips Respironics continuerà a fornire nuovi dispositivi per la cura del sonno e della respirazione, accessori (incluse le maschere per i pazienti), materiali di consumo (inclusi i circuiti paziente), parti di ricambio (inclusi i kit di riparazione) e servizi, nel rispetto di alcuni requisiti.
  • Come conseguenza della gestione del consent decree, il cui piano ha durata pluriennale, Philips ha iscritto un accantonamento di 363 milioni di euro nel quarto trimestre 2023, relativo alle attività di ripristino, alle svalutazioni delle scorte e agli accantonamenti per contratti onerosi. Nel 2024, Philips prevede circa 100 punti base di costi relativi alle attività di ripristino e ai pagamenti di risarcimento per le vendite di Philips Respironics negli Stati Uniti.
  • Ulteriori dettagli saranno disponibili quando il consent decree sarà finalizzato e inviato al tribunale statunitense competente per l'approvazione.

 

Prospettive


Philips ribadisce la fiducia nell'attuazione del Piano 2023-2025, riconoscendo il permanere di incertezze. Per l'intero esercizio 2024, Philips prevede di registrare un aumento delle vendite su base comparabile dell'3-5% e un margine EBITA rettificato intorno al 11-11,5%. Secondo le previsioni, il free cash flow derivante dai business di Philips sarà pari a 0,8-1 miliardi di euro. Questo dato esclude solo il restante cash-out legato alla risoluzione precedentemente annunciata per le perdite economiche della class action negli Stati Uniti.

 

Le prospettive finanziarie del Gruppo per il 2023-2025 precedentemente dichiarate, le quali prevedono una crescita delle vendite su base comparabile a una cifra nella fascia media dei valori, un margine EBITA rettificato tra il 10 e il 15% e un free cash flow di 1,4-1,6 miliardi di euro, tengono ora conto del conset decree e rimangono invariate. Sono escluse le indagini del Dipartimento di Giustizia statunitense relative all’avviso di sicurezza di Respironics e l'impatto del contenzioso in corso.

 

Performance dei business

 

Diagnosis & Treatment ha registrato una crescita delle vendite su base comparabile dell'11% nel 2023, con una crescita a doppia cifra nei business Image Guided Therapy e Precision Diagnosis. Il margine EBITA rettificato è salito all'11,6%, rispetto al 9,5% del 2022, grazie all'aumento delle vendite e alle misure in materia di prezzi e produttività, in parte controbilanciate dall'inflazione dei costi. Nel quarto trimestre, le vendite su base comparabile del segmento Diagnosis & Treatment sono aumentate del 5%, con una crescita a singola cifra alta di Image Guided Therapy. Il margine EBITA rettificato si è attestato al 10,4%, rispetto al 12,2% del quarto trimestre 2022, a causa di un mix sfavorevole e della gradualità della produzione e dei costi.


Connected Care ha registrato un aumento delle vendite su base comparabile del 5%*) nel 2023, trainato dalla crescita a doppia cifra del business Monitoring. Il margine EBITA rettificato è salito al 6,9%*) rispetto al 2,1% del 2022, dovuto prevalentemente all’aumento delle vendite e alle misure per la produttività, in parte controbilanciate dall'inflazione dei costi. Nel quarto trimestre la crescita delle vendite su base comparabile è rimasta invariata*), con un incremento a singola cifra alta nel segmento Enterprise Informatics. Il margine EBITA rettificato ha registrato il 13,3%*) rispetto all’11,6% del 2022, principalmente grazie alle misure in materia di prezzi e produttività, in parte controbilanciate dall'inflazione dei costi.


Personal Health ha registrato un aumento delle vendite su base comparabile del 3% nel 2023, fortemente trainato dal business Personal Care. Il margine EBITA rettificato è aumentato al 16,6% rispetto al 14,8% del 2022, sostenuto principalmente dall'aumento delle vendite e dalle misure di prezzo e produttività. Nel quarto trimestre, le vendite su base comparabile sono aumentate del 7%, in particolare sospinte dal business Personal Care. Il margine EBITA rettificato è aumentato al 19,9% rispetto al 17,0% del quarto trimestre 2022, trainato principalmente dall'aumento delle vendite e dalle misure di prezzo e produttività.

 

*) Esclusi gli accantonamenti sulle vendite per un importo di 174 milioni di euro nel quarto trimestre 2023, prevalentemente correlati al consent decree per Respironics.

 

Produttività


Supportata dai significativi sforzi di gestione del cambiamento, ad oggi Philips ha ridotto la forza lavoro di circa 8.000 posizioni sul totale delle 10.000 posizioni programmate entro il 2025. Per l'intero esercizio, i risparmi totali ammontano a 956 milioni di euro. I risparmi sulla produttività del modello operativo si attestano a 149 milioni di euro nel quarto trimestre. I risparmi del procurement ammontano a 64 milioni di euro e altri programmi di produttività hanno generato risparmi per 58 milioni di euro, per un totale di 271 milioni di euro di risparmi.

q4 2023 results asset2

Evidenze su clienti, innovazione e ESG

 

  • Nel 2023, i prodotti e le soluzioni di Philips hanno migliorato la vita di 1,9 miliardi di persone, tra cui 222 milioni di individui in comunità svantaggiate. Inoltre, Philips è stata nuovamente insignita del prestigioso punteggio "A" per il suo ruolo di leadership nel campo delle azioni per il clima da parte dell'organizzazione no-profit globale per l'ambiente CDP (in precedenza Carbon Disclosure Project).
  • Philips è stata nominata tra le migliori aziende di tecnologia sanitaria nell'elenco globale 2023 dei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI) in virtù delle sue performance di sostenibilità.
  • Nel quadro del programma di ampliamento dell'accesso alla salute materna, Philips sta sviluppando una soluzione ecografica basata sull'IA che punta a ovviare alla carenza di operatori sanitari, offrendo al personale di ostetricia uno strumento diagnostico precedentemente riservato a tecnici esperti. Il programma ha ricevuto un finanziamento totale di 60 milioni di dollari dalla Bill & Melinda Gates Foundation.
  • La partnership di Philips con NYU Langone Health negli Stati Uniti, della durata di 8 anni e del valore di 115 milioni di dollari, è finalizzata a migliorare la sicurezza, la qualità e gli esiti dei pazienti attraverso l'innovazione. Philips fornirà soluzioni integrate con l'IA, tra cui le sue ultime soluzioni di monitoraggio ospedaliero dei pazienti, diagnostica per immagini, patologia digitale ed enterprise informatics.
  • Philips e il Norwegian Vestre Viken Health Trust hanno implementato un'assistenza clinica abilitata all’IA, fornendo l'accesso a un'applicazione radiologica per le fratture ossee basata sull’Intelligenza artificiale, che aiuterà i radiologi a soddisfare le esigenze di circa mezzo milione di persone in 22 comuni norvegesi.
  • Philips ha presentato Philips HealthSuite Imaging, una nuova generazione di Philips Vue PACS cloud-based che offre l'orchestrazione del flusso di lavoro abilitata all’IA, l'accesso da remoto ad alta velocità per la lettura diagnostica e la reportistica integrata per consentire alle strutture sanitarie di tutto il mondo di migliorare l'efficienza operativa e l'assistenza ai pazienti.
  • Philips ha lanciato i rasoi premium S9000 per una rasatura profonda. Questi rasoi sono disponibili negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Cina, dove hanno ottenuto il premio JD S+ Brand.

Struttura del capitale

 

Philips intende presentare all'Assemblea generale annuale degli azionisti del 2024 una proposta per la distribuzione di un dividendo di 0,85 euro per azione ordinaria, da distribuirsi in azioni.

 

Nel quarto trimestre, Philips ha completato l’annullamento di 15.134.054 di azioni proprie. Di conseguenza sono 906.403.156 le azioni in circolazione al 31 dicembre 2023. Le azioni annullate sono state acquistate nell'ambito del programma di riacquisto di azioni da 1,5 miliardi di euro a scopo di riduzione del capitale, annunciato il 26 luglio 2021. Philips completerà il programma di riacquisto di azioni ad aprile 2024, il che dovrebbe comportare un ulteriore annullamento di 4,4 milioni di azioni nel secondo trimestre 2024.

Royal Philips

Philips è un'azienda leader nel settore dell’Health Technology, che ha l’obiettivo di migliorare attraverso l’innovazione la salute e il benessere delle persone. L’innovazione di Philips, incentrata sul paziente e le persone, si basa su tecnologie avanzate e profonde conoscenze cliniche e di mercato per offrire ai consumatori soluzioni per il benessere personale, e agli operatori sanitari soluzioni professionali per i loro pazienti, in ospedale e a domicilio. Con sede nei Paesi Bassi, l'azienda è leader nella diagnostica per immagini, nell’ecografia, nella terapia guidata da immagini, nel monitoraggio dei pazienti e nell'informatica sanitaria, così come nell’ambito della salute personale. Nel 2023 Philips ha generato un fatturato di 18,2 miliardi di euro e impiega circa 70.000 dipendenti con vendite e servizi in oltre 100 paesi. Per maggiori informazioni: www.philips.it/newscenter

Ulteriori informazioniMeno informazioni

Temi

Contatto

Anna Elena Bellini

M: ‎+39 329 132 4225

You are about to visit a Philips global content page

Continue

Media Assets

Condividi sui social media

You are about to visit a Philips global content page

Continue

La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.