Cost saving
Nel primo trimestre, i risparmi del procurement ammontano a 36 milioni di euro. Le spese generali e i programmi di produttività hanno generato risparmi per 59 milioni di euro.
Aggiornamento dal Comitato Esecutivo
Rob Cascella, attualmente Chief Business Leader dei business Precision Diagnosis e membro del Comitato Esecutivo, responsabile del segmento Diagnosis & Treatment insieme a Bert van Meurs, assumerà la guida dello sviluppo strategico del business di Philips a partire dal 1° maggio 2020. Continuerà a essere membro del Comitato Esecutivo. Kees Wesdorp, attualmente General Manager del segmento Diagnostic Imaging, sostituirà Rob Cascella nei suoi ruoli attuali e diventerà membro del Comitato Esecutivo riportando al CEO di Philips Frans van Houten.
Frans van Houten: “Voglio esprimere la mia gratitudine per il prezioso contributo di Rob a Philips da quando si è unito a noi nel 2015. Sotto la sua leadership, i business Diagnosis & Treatment hanno raggiunto un considerevole miglioramento sul fronte della qualità e hanno consolidato il loro orientamento ai risultati. Recentemente Rob ha fondato e guidato i business di Precision Diagnosis ed era contemporaneamente responsabile del segmento Diagnosis & Treatment. Sono felice che Rob guidi lo sviluppo strategico di Philips e che Kees diventi il suo successore. Kees si unirà al Comitato Esecutivo portando in dote una lunga serie di risultati, avendo guidato la trasformazione del business Diagnostic Imaging, migliorando il coinvolgimento di clienti e dipendenti, rinnovando il portfolio di prodotti e soluzioni e migliorando la profittabilità. Sono certo che migliorerà ulteriormente il business Precision Diagnosis supportando la transizione verso le soluzioni, continuando a generare una solida crescita e un aumento di profittabilità. Kees e Rob lavoreranno a stretto contatto per assicurare una transizione fluida, con il passaggio formale il 1° maggio di quest’anno”.
Distribuzione del capitale
Philips ha un bilancio e una posizione di liquidità solidi. In vista del possibile impatto continuativo della pandemia COVID-19 nel 2020, Philips ha preso le seguenti misure per migliorare ulteriormente la posizione della propria liquidità:
Programma di buyback delle azioni
Alla fine del primo trimestre 2020, Philips ha completato il 50,3% del proprio programma di buyback delle azioni da 1,5 miliardi di euro ai fini della riduzione del capitale annunciato il 29 gennaio 2019. Il 23 marzo 2020 Philips ha annunciato che la seconda metà del programma verrà eseguita attraverso transazioni individuali a termine, da eseguirsi nel corso del 2020, con le date di settlement che si estenderanno fino alla seconda metà del 2021. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.