Milano, Itali – Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA), leader globale nell’health technology, in occasione della settimana mondiale dell’allergia (dal 22 al 28 aprile 2018) e della giornata mondiale dell’asma (1 maggio 2018), sostiene le persone, e in particolare i genitori di bambini che soffrono di asma, allergie e disturbi associati, con iniziative di sensibilizzazione in oltre 20 paesi a livello mondiale. Con l’occasione l’azienda annuncia, inoltre, la sua collaborazione con la facoltà di medicina dell’Università di Vienna, volta ad inserire nell’applicazione Air Matter previsioni, fino a tre giorni, sulla presenza di pollini nell’aria. L’applicazione raccoglie, a livello globale, i dati dai siti di misurazione dei pollini, inclusa la nuova stazione di rilevamento Philips, a Drachten.
L'asma e le allergie infantili hanno un’elevata incidenza a livello mondiale: le ricerche confermano che il 14% dei bambini e adolescenti di tutto il mondo (sotto i 18 anni) soffre di sintomi di asma[1] e 1 bambino su 8, a livello mondiale, soffre di rinite allergica[2]. Per oltre l’80% dei casi l’asma ha una origine allergica e viene scatenata da allergeni[3] (come polline, polvere, muffa e forfora di animali domestici). I genitori sono consapevoli che asma e allergie possono influire negativamente anche nelle attività quotidiane più semplici dei loro bambini creando disagi, rendendoli apatici e persino irrequieti.