Per il terzo trimestre Philips registra un fatturato di 4,2 miliardi di Euro, segnando un calo del 7,6% delle vendite su base comparabile. L’utile netto generato dalle attività correnti è salito a 442 milioni di Euro e il margine EBITA rettificato ha raggiunto il 12,3%. Philips continua a registrare forti livelli di domanda, che sostengono una crescita a due cifre degli ordini su base comparabile nel terzo trimestre.
Evidenze del terzo trimestre 2021
Frans van Houten, CEO: “Sono soddisfatto della forte crescita a doppia cifra degli ordini su base comparabile registrata nel terzo trimestre, trainata dai segmenti di business Diagnosis & Treatment e Connected Care. La nostra strategia e il nostro portafoglio sono estremamente rilevanti per i nostri clienti, poiché li aiutiamo a trasformare la loro offerta di cure lungo tutto l’health continuum. Su queste solide basi abbiamo siglato altre 19 partnership strategiche a lungo termine con ospedali di tutto il mondo, compresa una collaborazione della durata di 10 anni con Baptist Health negli Stati Uniti, allo scopo di fornire soluzioni di monitoraggio e standardizzare le cure in tutto il network.. Abbiamo registrato 4,2 miliardi di Euro di fatturato nel trimestre, con un calo delle vendite su base comparabile del 7,6%, rispetto al 10% di crescita segnato l’anno scorso. Il fatturato di questo trimestre è stato influenzato sfavorevolmente dall'intensificarsi dei problemi relativi alla Supply Chain globale, quali la carenza di componenti elettronici e le conseguenze già anticipate relative all’avviso di sicurezza nel business Sleep & Respiratory Care, ambito cui stiamo prioritizzando le azioni correttive sui dispositivi impattati in uso ai pazienti. Il margine EBITA rettificato è pari al 12,3%. Negli Stati Uniti e in diversi altri mercati è in corso il programma di riparazione e sostituzione relativo all’avviso di sicurezza in ambito Sleep. Sono consapevole dell'impatto che ciò sta avendo sui pazienti e sui care giver e stiamo facendo tutto il possibile per fornire una soluzione nel minor tempo possibile. Abbiamo completato con successo la vendita del business Domestic Appliances, con un incasso di 2,5 miliardi di Euro. Con questa operazione abbiamo concluso le nostre principali cessioni, e ora possiamo concentrarci completamente sul rafforzamento della nostra leadership nell’health technology e sul proseguimento della nostra trasformazione in una solution company. Guardando al futuro, continuiamo a vedere incertezze legate all’impatto del COVID-19. La volatilità della supply chain si è intensificata a livello globale, provocando nel terzo trimestre tempi di risposta più lunghi nel convertire il nostro portafoglio ordini in entrata, e prevediamo che questo fenomeno continui nel quarto trimestre. Pertanto ci aspettiamo ora di registrare una crescita degli ordini su base comparabile a una cifra bassa, con un modesto miglioramento del margine EBITA rettificato per l’intero esercizio 2021. Mentre lavoriamo per superare queste avversità, sulla base della forte domanda da parte dei clienti e del crescente portafoglio ordini, ci aspettiamo di riprendere la nostra traiettoria di crescita e di espansione dei margini nel 2022".
Performance dei segmenti di Business Le vendite su base comparabile del business Connected Care sono diminuite del 39%, conseguenza dell'elevata domanda generata dal COVID-19 nel terzo trimestre 2020 e di un calo a doppia cifra del business Sleep & Respiratory Care nel terzo trimestre 2021 a causa dell’avviso di sicurezza in ambito Sleep. Gli ordini acquisiti su base comparabile sono aumentati del 21%, escludendo l’impatto di una parziale cancellazione di un ordine per ventilatori nel terzo trimestre 2020. Gli ordini per Hospital Patient Monitoring hanno registrato un incremento del 20% nel terzo trimestre 2021, sulla scia della crescita del 22% dell'anno scorso, guidata da un aumento strutturale nell'adozione di soluzioni di patient care management in ambienti ospedalieri sia ad alta che a bassa intensità di cura. Il margine EBITA rettificato si è attestato al 6,2%, principalmente a causa di un calo nelle vendite. Le vendite su base comparabile del segmento Personal Health sono state in linea con il terzo trimestre 2020, poiché le vendite in tutti i business sono stati influenzati dalla tempistica, con una crescita delle vendite su base comparabile del 33% nel trimestre precedente. Rimane solida la domanda per i prodotti di recente introduzione nei segmenti Personal Care, Oral Healthcare e Mother & Child Care. Il margine EBITA rettificato è salito al 15,9%, trainato principalmente da misure per l’aumento della produttività. In “Altro”, il fatturato è aumentato di 74 milioni di Euro e l'EBITA rettificato è salito a 13 milioni di Euro, principalmente grazie alla graduale liquidazione delle royalty IP.
Le vendite su base comparabile per Diagnosis & Treatment sono cresciute del 10%, con un incremento a doppia cifra nel segmento Image-Guided Therapy e una crescita a singola cifra alta nei business Diagnostic Imaging e Ultrasound. Gli ordini acquisiti su base comparabile sono cresciuti del 15%, con un incremento a doppia cifra nei segmenti Image-Guided Therapy, Diagnostic Imaging e Ultrasound, frutto del portafoglio estremamente competitivo di Philips e di condizioni positive di mercato. Il margine EBITA rettificato è salito al 14,2%, trainato principalmente da misure per l’aumento delle vendite e della produttività.
A seguire alcuni importanti risultati raggiunti nel trimestre grazie al continuo focus di Philips sull’innovazione e sulle partnership:
Aggiornamento delle azioni nel campo della cura del sonno e della respirazione Il 14 giugno 2021, Philips ha avviato un avviso di sicurezza , per alcuni prodotti per la cura del sonno e la respirazione, per affrontare i potenziali rischi identificati per la salute relativi alla schiuma fonoassorbente in poliuretano a base di poliestere (PE-PUR) contenuta in questi dispositivi. In seguito al notevole incremento della capacità di produzione, assistenza e riparazione, il programma di riparazione e sostituzione è attualmente in corso negli Stati Uniti e in diversi altri mercati. Ad oggi, Philips ha prodotto un totale di circa 750.000 kit di riparazione e dispositivi sostitutivi, dei quali più di 250.000 hanno raggiunto i clienti. Come indicato nel rapporto relativo al secondo trimestre 2021, Philips è stata chiamata in causa in una serie di azioni legali collettive dei consumatori da parte degli utenti dei dispositivi interessati e in una serie di reclami individuali per lesioni personali. Data la natura incerta e la tempistica degli eventi rilevanti e delle potenziali passività associate, se presenti, la società non è in grado di stimarne in modo affidabile l'effetto finanziario. Cost saving Nel terzo trimestre, i risparmi sulla produttività ammontano a 73 milioni di Euro, di cui 34 milioni di Euro di risparmi da procurement e 39 milioni di Euro di risparmi da spese generali e altri programmi. Allocazione del capitale Philips sta al momento attuando due programmi di riacquisto di azioni proprie di 1,5 miliardi di Euro, ciascuno ai fini di una riduzione del capitale. Il programma, iniziato nel primo trimestre del 2019, è in fase di completamento e si prevede che porterà alla cancellazione di circa 20 milioni di azioni a dicembre 2021. Nell'ambito del programma di riacquisto di azioni proprie annunciato il 26 luglio 2021, Philips ha concluso una serie di transazioni a termine nel terzo trimestre, che coprono circa la metà del programma, con date di settlement nel 2022, 2023 e 2024. Il resto del programma sarà eseguito attraverso azioni di acquisto sul mercato aperto per mezzo di un intermediario, con una parte significativa che avrà luogo nel quarto trimestre 2021. qui maggiori dettagli su entrambi i programmi.
Per ulteriori informazioni: Philips Elena Visentini D: +39 02 38593333| E: elena.visentini@philips.com
Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA) è un'azienda leader nel settore dell’Health Technology, focalizzata sul miglioramento della salute e del benessere delle persone e sulla possibilità di ottenere risultati significativi in tutto l’iter di cura, il cosiddetto Continuum of Care, dalla promozione di stili di vita sani alla prevenzione, dalla diagnosi al trattamento, fino all'assistenza domiciliare. Philips utilizza tecnologie all’avanguardia e mette a disposizione le proprie competenze cliniche, oltre che la conoscenza di clienti e consumatori, per offrire soluzioni integrate e per rendere il mondo più sano e sostenibile attraverso l’innovazione. Con sede nei Paesi Bassi, l'azienda è leader nella diagnostica per immagini, nella terapia guidata da immagini, nel monitoraggio dei pazienti e nell'informatica sanitaria. Philips ha generato nel 2020 un fatturato di 17,3 miliardi di euro e impiega circa 77.000 dipendenti con vendite e servizi in più di 100 paesi. Per maggiori informazioni: www.philips.it/newscenter
Philips
Communication Manager