Philips realizza nel terzo trimestre un fatturato di 4,7 miliardi di euro, con un incremento delle vendite su base comparabile del 6%, 211 milioni di euro di utile netto generato dalle attività correnti e un margine EBITA rettificato del 12,4%.
"Nel terzo trimestre abbiamo conseguito risultati eterogenei per il Gruppo. Abbiamo registrato un forte incremento delle vendite su base comparabile pari al 6%, trainato da prodotti e soluzioni innovative in tutti i nostri settori di attività. Ciò si è riflesso nell’incremento delle vendite su base comparabile a una cifra media nelle aree geografiche mature e nell’incremento a una cifra di fascia alta nelle aree geografiche in crescita, con un incremento a due cifre in Cina. Gli ordini acquisiti su base comparabile sono rimasti invariati, a fronte di una forte crescita dell'11% nel terzo trimestre 2018, che riflette la disomogeneità delle dinamiche di acquisizione degli ordini e la debolezza del Nord America. Negli ultimi 12 mesi, gli ordini acquisiti su base comparabile sono aumentati del 5%. Il margine EBITA rettificato nei business Diagnosis & Treatment and Personal Health ha mostrato un continuo miglioramento. Tuttavia, come annunciato nel nostro update del 10 ottobre 2019, il margine EBITA rettificato nel business Connected Care è sceso all'11,3%, a causa dell’impatto dei dazi e del ritardo nell'effetto delle azioni di mitigazione, del sottoimpiego degli stabilimenti e dell'impatto negativo del mix di prodotti. L'EBITA rettificato del Gruppo è stato influenzato anche dai minori ricavi delle licenze del segmento Other. Per l'intero anno 2019, continuiamo a prevedere una crescita del 4-6%. Prevediamo che il margine EBITA rettificato migliorerà di circa 10-20 punti base, considerati i significativi elementi contrari complessivi e la traiettoria di performance del nostro business Connected Care. Per il 2020, ci aspettiamo un incremento delle vendite su base comparabile del 4-6% e un miglioramento del margine EBITA rettificato di circa 100 punti base".
Il business Diagnosis & Treatment ha registrato un incremento del 9% delle vendite su base comparabile, con una crescita a due cifre nel segmento Ultrasound e una crescita a una cifra nel segmento Diagnostic Imaging e Image-Guided Therapy. Gli ordini su base comparabile sono stati in linea con il terzo trimestre 2018. Il margine EBITA rettificato è aumentato di 2,1 punti percentuali al 14,0%, trainato dalla crescita delle vendite e dalla produttività, in parte compensata dall'impatto dei dazi. Le vendite su base comparabile nel business Connected Care sono aumentate del 5%, con una crescita a una cifra di fascia media nel segmento Monitoring & Analytics e Sleep & Respiratory Care. Gli ordini acquisiti su base comparabile sono stati in linea con il terzo trimestre 2018. Il margine EBITA rettificato è sceso di 4,5 punti percentuali all'11,3%, come sopra indicato. Il business Personal Health ha registrato un incremento delle vendite su base comparabile del 6%, con una crescita a due cifre nel segmento Oral Healthcare e una crescita a una cifra nel segmento Domestic Appliances. Il margine EBITA rettificato è aumentato di 0,3 punti percentuali al 14,7%, principalmente per effetto della crescita dei ricavi, in parte compensata dagli investimenti e dall'impatto dei dazi. Di seguito alcuni importanti risultati raggiunti nel trimestre grazie a un continuo focus di Philips sull’innovazione e sulle partnership strategiche:
Nel terzo trimestre del 2019, i risparmi dei costi ammontano a 96 milioni di euro, riflettendo i risparmi del procurement pari a 41 milioni di euro e a risparmi provenienti dalle spese generali e dai programmi di produttività, pari a 55 milioni di euro.
Alla fine del terzo trimestre del 2019, Philips ha completato il 32,9% del suo programma di riacquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi di euro a fini di riduzione del capitale, annunciato il 29 gennaio 2019. Ulteriori dettagli possono essere trovati qui. Nel trimestre, Philips ha ceduto tutte le rimanenti azioni di Signify (14,3%) per un incasso complessivo di 477 milioni di euro.
Philips continua a occuparsi delle richieste di follow-up della Food and Drug Administration (FDA) statunitense in linea con i termini dell’accordo consensuale 1 e rimane in dialogo con l'agenzia. 1 Ai sensi dell’accordo consensuale, Philips continua ad esportare la propria gamma completa di dispositivi DAE e a produrre e distribuire il proprio modello di defibrillatore esterno automatizzato H1/OnSite/Home (DAE) negli Stati Uniti. La società prosegue anche nel fornire assistenza ai DAE, oltre a tutti i pezzi di ricambio e i relativi accessori.
Presentazione risultati del terzo trimestre 2019 - Presentazione risultati trimestrali Visita il nostro results hub interattivo per avere maggiori informazioni sulle nostre performance finanziarie e di sostenibilità dell'ultimo trimestre, tra cui l'ultima versione della nostra Lives Improved world map.
Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA) è un’azienda leader nel campo della salute e del benessere, il cui obiettivo è migliorare la vita delle persone e facilitare l’intero iter della cura dal sostegno di uno stile di vita sano alla prevenzione, dalla diagnosi precoce al trattamento fino alle cure domiciliari. Philips si avvale di una tecnologia avanzata e di una profonda conoscenza degli aspetti clinici e delle esigenze del consumatore per fornire soluzioni integrate. L’azienda, con headquarter in Olanda, è leader nell’ambito della diagnostica per immagine, dell’interventistica, del monitoraggio del paziente e dell’informatica applicata alla sanità, delle soluzioni per il benessere delle persone e della cura a domicilio. Philips, con vendite generate dal business HealthTech pari a 18,1 miliardi di Euro nel 2018, conta circa 77.000 dipendenti in oltre 100 paesi. Tutte le notizie relative a Philips sono disponibili su www.philips.it/newscenter
Communication Manager