Evidenze del quarto trimestre 2020 Evidenze per l’intero esercizio 2020
Frans van Houten, CEO di Royal Philips:
“Nel contesto della pandemia da COVID-19, abbiamo continuato a supportare gli operatori sanitari e il personale medico fornendo sia soluzioni legate a COVID-19 sia soluzioni standard. Nel trimestre, Philips ha stretto 25 nuove partnership strategiche a lungo termine con ospedali negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, per aiutarli, grazie alle nostre soluzioni integrate, a raggiungere i loro obiettivi clinici e operativi. Abbiamo anche supportato i pazienti presso il loro domicilio con soluzioni di telemedicina come i servizi di monitoraggio da remoto e i servizi dentistici a distanza.
Sono orgoglioso del risultato del nostro grande impegno: nel trimestre abbiamo registrato un incremento delle vendite su base comparabile del 7% per il Gruppo e un incremento degli ordini su base comparabile del 7%. Il margine EBITA rettificato è salito di 110 punti base, e abbiamo registrato un solido free cash flow, pari a 1.055 milioni di euro.
Nel trimestre abbiamo lanciato diversi nuovi prodotti e soluzioni, tra cui la nostra piattaforma di visualizzazione avanzata con funzionalità AI di nuova generazione IntelliSpace Portal, per supportare diagnosi di precisione. Per espandere le nostre soluzioni Connected Care, abbiamo firmato accordi per l’acquisizione di BioTelemetry e Capsule Technologies. Queste acquisizioni permetteranno di ampliare e scalare ulteriormente le nostre soluzioni di patient care management per gli ospedali e a domicilio, per migliorare gli outcome clinici, snellire i flussi di lavoro e migliorare la produttività. Puntiamo a sinergie di fatturato significative e riteniamo che queste attività possano stimolare la crescita delle vendite di Philips e il margine EBITA rettificato nel 2021. Si tratta di un altro importante passo nella nostra strategia per diventare un leader nella fornitura di soluzioni.
Come conseguenza di una seconda metà dell’anno più solida rispetto a un primo semestre sfidante per l’impatto del COVID-19, abbiamo dimostrato una grande resilienza per il raggiungimento della nostra performance annuale. Per l’intero esercizio 2020 abbiamo registrato una crescita del 3% delle vendite su base comparabile, un margine EBITA rettificato del 13,2% e un solido free cash flow, pari a 1,9 miliardi di euro. Inoltre, spinti dal 9% di crescita degli ordini su base comparabile, abbiamo continuato a guadagnare quote di mercato nei business healthcare, e abbiamo chiuso l’anno con un importante portafoglio ordini.
Sono molto grato e orgoglioso dell’impegno, ingegnosità e duro lavoro profuso nel 2020 dalle nostre oltre 80.000 persone. Grazie ai nostri sforzi, siamo riusciti a far fede alla nostra triplice missione: rispondere alle esigenze critiche dei consumatori, salvaguardare la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e assicurare la continuità del business.
Guardando al futuro, continuiamo a vedere incertezze legate all’impatto del COVID-19 nel mondo. Per il 2021, Philips stima di registrare una crescita degli ordini su base comparabile a una cifra bassa, trainata da una solida crescita di Diagnosis & Treatment e Personal Health, in parte compensata da vendite inferiori in Connected Care, e un miglioramento del margine EBITA rettificato di 60-80 punti base”.
Segmenti di business
Il business Diagnosis & Treatment è tornato a crescere, con un incremento delle vendite dell’1% su base comparabile nel trimestre, guidato da una crescita a una cifra alta in Diagnostic Imaging. Gli ordini su base comparabile hanno mostrato un aumento del 3%, rispetto al calo del 5% nel trimestre precedente. Il margine EBITA rettificato è diminuito al 14%, principalmente a causa di una mix di cambiamenti. Per quanto concerne l’intero esercizio, il business Diagnosis & Treatment ha generato un calo delle vendite su base comparabile del 2% e un margine EBITA rettificato del 10%.
Le vendite su base comparabile nel business Connected Care sono cresciute del 24%, con un incremento a doppia cifra per Monitoring & Analytics e Sleep & Respiratory Care. Gli ordini su base comparabile hanno registrato un aumento del 17%, con una forte crescita in tutti i business. Il margine EBITA rettificato è aumentato al 27,2%, grazie alla leva operativa e a programmi di produttività. Per l’intero esercizio, il business Connected Care ha generato una crescita delle vendite su base comparabile del 22% e un margine EBITA rettificato pari al 21,5%.
Il business Personal Health ha registrato un aumento delle vendite su base comparabile del 5% nel trimestre, con una crescita a doppia cifra in Domestic Appliances e una crescita a singola cifra media in Personal Care. Il margine EBITA rettificato è stato del 20%, in linea con il quarto trimestre del 2019. Per l’intero esercizio, il business Personal Health ha registrato un calo delle vendite su base comparabile del 4% e un margine EBITA rettificato del 13%.
L’attenzione costante di Philips su innovazione e partnership ha portato ai seguenti importanti sviluppi nel trimestre e durante l’anno:
Cost saving Per maggiori dettagli: Per ulteriori informazioni: Philips Elena Visentini D: +39 02 3859 3333 E: elena.visentini@philips.com Royal Philips
Nel quarto trimestre del 2020, i risparmi hanno raggiunto i 123 milioni di euro, di cui 67 milioni di euro da procurement e 56 milioni legati a spese generali e altri programmi di produttività, dando luogo a risparmi annuali pari a 447 milioni per il 2020. Di conseguenza, Philips ha registrato 1,9 miliardi di risparmi legati alla produttività del Gruppo nel periodo 2017-2020, superando l’obiettivo di 1,8 miliardi di euro.
Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA) è un'azienda leader nel settore dell’Health Technology, focalizzata sul miglioramento della salute e del benessere delle persone e sulla possibilità di ottenere risultati significativi in tutto l’iter di cura, il cosiddetto Continuum of Care, dalla promozione di stili di vita sani alla prevenzione, dalla diagnosi al trattamento, fino all'assistenza domiciliare. Philips utilizza tecnologie all’avanguardia e mette a disposizione le proprie competenze cliniche, oltre che la conoscenza di clienti e consumatori, per offrire soluzioni integrate e per rendere il mondo più sano e sostenibile attraverso l’innovazione. Con sede nei Paesi Bassi, l'azienda è leader nella diagnostica per immagini, nella terapia guidata da immagini, nel monitoraggio dei pazienti e nell'informatica sanitaria. Philips ha generato nel 2020 un fatturato di 17,3 miliardi di euro e impiega circa 77.000 dipendenti con vendite e servizi in più di 100 paesi. Per maggiori informazioni: www.philips.it/newscenter
Expanding its range of patient-centric solutions for the home, Philips launched the BiPAP A40 EFL non-invasive ventilator.
Philips signed 25 new long-term strategic partnerships in the quarter, including a 5-year technology and innovation partnership with Rennes University Hospital, one of the top 10 hospitals in France, with four sites and more than 1,800 beds.
In 2020, Philips’ products and solutions improved the lives of 1.75 billion people, compared to 1.64 billion in 2019. This figure includes 207 million people in underserved communities, compared to 194 million in 2019.