Amsterdam, Paesi Bassi e Colorado Springs, CO, USA 29 giugno 2017 - Royal Philips (NYSE: PHG; AEX: PHIA), leader globale nella tecnologia in ambito sanitario, e The Spectranetics Corporation (NASDAQ: SPNC), società statunitense leader globale nelle soluzioni per interventi vascolari e gestione degli elettrodi, hanno annunciato la finalizzazione di un accordo di fusione. Secondo i termini dell'accordo, Philips lancerà un'offerta di acquisto per tutte le azioni Spectranetics emesse e in circolazione al prezzo di 38,50 dollari per azione pagabili in contanti al completamento dell'operazione. Questo valore rappresenta un premio del 27% rispetto al prezzo di chiusura del titolo Spectranetics al 27 giugno 2017. Ciò implica che il valore della società sia pari a circa 1,9 miliardi di euro comprendendo sia la liquidità sia i debiti di Spectranetics. Il Board of Directors di Spectranetics ha approvato l'operazione e raccomanda agli azionisti di accettare l'offerta. Si prevede che l'operazione si possa concludere nel terzo trimestre 2017.
Philips detiene una posizione di leadership nel mercato dell’image-guided therapy –segmento che vale oltre 6 miliardi di euro- grazie a un portafoglio specifico di dispositivi e sistemi per l'imaging interventistico, software di pianificazione e navigazione, e servizi destinati a servire i clienti su scala globale attraverso una rete capillare di partner clinici rilevanti.
L'acquisizione di Spectranetics amplierà e rafforzerà ulteriormente l'Image-Guided Therapy Business Group di Philips. Spectranetics è leader negli interventi vascolari per la cura di malattie delle arterie coronariche e periferiche, nonché nella gestione degli elettrodi per la rimozione dei fili di connessione di pacemaker e defibrillatori automatici impiantabili (ICD) in maniera poco invasiva. Spectranetics sta attualmente crescendo con percentuali a due cifre e una previsione di fatturato per il 2017 che oscilla tra 293 e 306 milioni di dollari.
Il portafoglio di dispositivi Spectranetics comprende cateteri per aterectomia laser per rimuovere tramite laser le ostruzioni delle arterie coronariche e periferiche; il catetere per scoring a palloncino AngioSculpt utilizzato per spingere meccanicamente le ostruzioni all'interno delle arterie coronariche e periferiche; il catetere per scoring a palloncino AngioSculptX [4], l'unico a rilascio di farmaci sul mercato, e il palloncino a rilascio di farmaci Stellarex, usato per la cura di lesioni comuni e complesse impedendo la recidiva delle ostruzioni. Tutti questi segmenti di mercato registrano elevate percentuali di crescita.
Il catetere a palloncino Stellarex a rilascio di farmaci è un elemento di crescita chiave all'interno del portafoglio Spectranetics. Stellarex possiede già il marchio CE ed è in fase di verifica presso la FDA per l'approvazione prima della commercializzazione negli USA. Il segmento dei cateteri a palloncino a rilascio di farmaci è uno di quelli in più forte crescita nell'interventistica vascolare periferica. I risultati registrati tra la popolazione dei pazienti più complessi nel corso dei trial clinici IDE di cateteri a palloncino a rilascio di farmaci, indicano che Spectranetics Stellarex fornisce eccellenti performance cliniche con comprovati risultati nell’ambito di malattie complesse.
“L'annuncio odierno fa seguito a una serie di acquisizioni mirate a rafforzare il nostro portafoglio nel continuum of care”, ha dichiarato Frans van Houten, CEO di Royal Philips. “Dopo l’integrazione di successo di Volcano, acquisita agli inizi del 2015, stiamo ora accelerando la nostra espansione strategica nei dispositivi terapeutici con l'acquiszione di Spectranetics. Prevediamo che questa operazione porti a una crescita di fatturato e utili entro il 2018 sulla base delle proiezioni di fatturato e delle sinergie di produttività. La gamma altamente competitiva di prodotti Spectranetics, integrata con il nostro portafoglio di sistemi, dispositivi, software e servizi per l'imaging interventistico permetterà ai medici di decidere e guidare le cure cardiache e vascolari periferiche più appropriate migliorando gli interventi sui pazienti e i relativi risultati, oltre che incrementare significativamente i flussi di fatturato periodico di Philips”.
“Siamo lieti di annunciare questo accordo con Philips che si tradurrà in valore significativo per i nostri azionisti”, ha commentato Scott Drake, Presidente e CEO di Spectranetics. “Combinando le innovazioni di Philips nell’image-guided therapy con il portafoglio e le competenze di Spectranetics nell’ambito dei dispositivi terapeutici si creeranno interessanti opportunità che ci permetteranno di accelerare la crescita. All'interno di Philips avremo le dimensioni e le risorse necessarie per ampliare il portafoglio di prodotti fortemente differenziati di Spectranetics, la nostra robusta pipeline di innovazione e il nostro patrimonio di dati clinici. Questa operazione è una conferma del duro lavoro e della dedizione del team Spectranetics. Nutriamo un grande rispetto per Philips e ne condividiamo i valori, la centralità dell'innovazione e il focus sul miglioramento della vita dei pazienti di tutto il mondo. Ci aspettiamo pertanto una transizione lineare”.
Gli aspetti finanziari
Al completamento dell'operazione, Spectranetics e i suoi oltre 900 dipendenti diverranno parte dell'Image-Guided Therapy Business Group di Philips. Si prevede che il fatturato Spectranetics cresca a due cifre con un EBITA rettificato positivo entro il 2018. Philips si aspetta un incremento delle vendite attraverso l'introduzione di nuovi prodotti nel portafoglio altamente sinergico dei dispositivi terapeutici. L'operazione aumenterà inoltre l'espansione geografica dei prodotti Spectranetics e delle opportunità di commercializzazione in nuovi segmenti adiacenti. All'interno di Philips, le attività di Spectranetics otterranno immediatamente vantaggi dalla piattaforma Philips che rende possibili sinergie sui costi e sul capitale operativo.
Di conseguenza, con l’integrazione di Spectranetics e Philips Image Guided Therapy Devices (Philips Volcano) all'interno dell'Image-Guided Therapy Business Group è prevista una crescita che si attesterà a 1 miliardo di euro entro il 2020. Per l'Image-Guided Therapy Business Group nel suo complesso, Philips prevede una crescita comparabile delle vendite nella parte alta delle percentuali a una cifra e un margine EBITA rettificato tra il 17% e il 19% a medio termine [5]. Nel 2016 questo gruppo ha registrato un fatturato di circa 1,9 miliardi di euro, il 20% circa del quale attribuibile alla vendita di dispositivi. Si presume che l'acquisizione conduca a una crescita del fatturato, del margine EBITA rettificato [2] e utile per azione rettificato [3] di Philips entro il 2018.
La transazione è strutturata sotto forma di offerta in contanti da parte di Philips per tutte le azioni Spectranetics emesse e in circolazione, cui farà seguito una fusione nella quale ciascun titolo Spectranetics non portato in adesione all'offerta di acquisto sarà convertito nei 38,50 dollari per azione pagati nell'offerta stessa. Secondo i termini dell'accordo, l'operazione è soggetta alle consuete condizioni di chiusura comprese talune autorizzazioni regolamentari da parte degli enti preposti negli Stati Uniti e in alcuni altri Paesi. L'offerta di acquisto non è subordinata ad alcuna condizione di finanziamento. Philips intende finanziare l'acquisizione attraverso una combinazione di liquidità disponibile ed emissione di debito.
[1] L'EBITA rettificato viene definito come risultato operativo (EBIT) al lordo dell'ammortamento di beni immateriali (esclusi costi relativi a software e sviluppo), perdita del valore di avviamento e di altri beni immateriali, costi di ristrutturazione, costi per acquisizioni e altre voci significative
[2] L'utile per azione rettificato corrisponde all'utile per azione al lordo di costi di ristrutturazione, acquisizione e ammortamento di beni immateriali
[3] Stellarex non è in vendita negli USA
[4] AngioSculptX non è in vendita negli USA
[5] Medio termine: 3-4 anni dalla fine del 2016