Milano, 23 giugno 2017 - Royal Philips (NYSE: PHG, AEX: PHIA), leader mondiale nella tecnologia in ambito sanitario, ha annunciato oggi dalla casa madre ad Amsterdam un accordo per acquisire Electrical Geodesics, Inc. (EGI), azienda americana di dispositivi medici che progetta, sviluppa e commercializza una gamma di tecnologie non invasive utilizzate per monitorare e interpretare l'attività cerebrale.
Secondo le condizioni dell'accordo, gli azionisti di EGI riceveranno 1,2 euro cash per azione EGI, pari a un sovrapprezzo del 36,0% rispetto al prezzo di chiusura di EGI il 21 giugno 2017, per un valore complessivo di circa 32,9 milioni di euro. L'operazione è soggetta a condizioni di chiusura ordinarie, inclusa l'approvazione dell'azionista di EGI, e si prevede il closing nel terzo trimestre del 2017.
Il portafoglio di Electrical Geodesics che comprende hardware EEG, software e sensori di acquisizione completerà il portafoglio di tecnologie di imaging Philips (MRI e PET-CT) e di informatica avanzata (come ad esempio IntelliSpace Portal) per applicazioni neurologiche. I portafogli combinati consentiranno a Philips di affrontare in maniera efficace disturbi neurologici come ictus, epilessia, lesioni traumatiche del cervello e Parkinson.
"Al fine di migliorare il trattamento di alcuni dei più complicati disturbi neurologici che alterano la vita, abbiamo bisogno di strumenti di orientamento più personalizzati e adattivi per pianificare le opzioni terapeutiche di ciascun paziente", ha affermato Joe Burnett, Business Leader Neuro Diagnostics di Philips. "Questa acquisizione consentirà a Philips di fornire una soluzione neurologica integrata che comprende l'imaging diagnostico e l'informatica clinica per la valutazione dell'anatomia cerebrale e dei processi fisiologici e degli strumenti di mappatura EEG per misurare l'attività cerebrale elettrica. Incorporando insieme questi diversi strumenti creeremo una mappa più completa del cervello e identificheremo nuovi algoritmi di calcolo che consentiranno di accorciare il percorso verso una diagnosi definitiva e di guidare alcune delle strategie terapeutiche più complesse".
"Il nostro team è molto entusiasta di entrare a far parte di Philips e continuerà a lavorare per fare progressi nei disturbi neurologici tra cui epilessia, ictus, Parkinson e molti altri", ha dichiarato Don Tucker, fondatore e CEO di EGI. "Ora completeremo l'importante lavoro che abbiamo iniziato 25 anni fa, come parte di un leader di tecnologia per la salute che è conosciuto per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mettere in primo piano il paziente e riteniamo che questa combinazione sia una partita perfetta".
Un elemento chiave dei prodotti EGI è la piattaforma tecnologica proprietaria in ambito EEG, che raccoglie dati di attività cerebrale da molti più elettrodi rispetto ai prodotti EEG tradizionali. Questo genera qualità significativamente maggiore e livelli di informazione più precisi. In linea con la normativa vigente negli Stati Uniti, nell'UE, la tecnologia EGI è stata sempre più adottata quale potente strumento di ricerca e quale piattaforma neuro diagnostica clinica, che consenta un efficientamento dei costi e garantisca un’esperienza ottimale per il paziente.
EGI ha sede a Eugene, Oregon (USA) ed è quotata nell’AIM, un mercato gestito e regolamentato dalla Borsa di Londra. Nel 2016, la società ha generato vendite pari a 14,3 milioni di dollari e impiega circa 90 dipendenti.