Uno studio recente dimostra che lo stress materno durante il primo trimestre di gravidanza mette i neonati a rischio di carenza di ferro. Lo sostengono i ricercatori del Barzilai Medical Center in Israele, che hanno presentato dei risultati interessanti alla Pediatric Academic Societies a Boston [Carter, R. Colin, et al. “Iron deficiency anemia and cognitive function in infancy.” Pediatrics 126.2 (2010): e427-e434.]
Care future mamme, pensateci prima di stressarvi perché i risultati sono trenchant: 63 bambini, le cui madri erano stressate, avevano concentrazioni di ferritina nel sangue significativamente più basse rispetto ai 77 infanti nel gruppo di controllo con mamme per niente stressate. Il Dr. Armony-Sivan, a capo della ricerca, ha detto che le donne incinte dovrebbero essere sempre informate sulla propria salute, nutrizione, livello di stress e stati d’animo, dato che influiscono così tanto sulla salute e sul benessere del nascituro.
Appurata l’importanza di mantenere bassi i livelli di stress quando si è in dolce attesa, bisogna solo scoprire come prevenirlo e curarlo in modo naturale.
Come prevenire e gestire stress e ansia in gravidanza
Che la gravidanza sia un momento meraviglioso e gioioso è fuori discussione, ma può anche essere un periodo pieno di dubbi e ansia. Ci sono circostanze che possono indurci ad essere più ansiose del normale, per esempio a causa degli sbalzi ormonali, dell’incertezza sul futuro che ci aspetta come mamme o del disagio fisico di portare un pancione che cresce giorno dopo giorno.