Si scrive BYOD. Si legge Bring Your Own Device, letteralmente “porta il tuo dispositivo”. Si traduce nella pratica con la possibilità di usare i device personali come tablet, smartphone o pc sul posto di lavoro e di impiegarli a tutti gli effetti come strumenti professionali. La tecnologia odierna permette di sentirsi parte di un mondo sempre più connesso. I dispositivi digitali vengono utilizzati così intensivamente ed estensivamente, al punto da spingere le organizzazioni a rivoluzionarne l’utilizzo, con notevoli benefici in termini di riduzione dei costi e maggiore flessibilità, abbracciando così la cosiddetta mobility. Ma come si declina questo approccio in ambito healthcare? L’attuale scenario della sanità in Italia è in costante trasformazione. L’incremento delle malattie croniche con un conseguente aumento della spesa, la crescita del numero dei pazienti non autosufficienti, la necessità da parte dei medici di strumenti tecnologici semplici, affidabili e di alta qualità lungo tutto il continuum of care, dalla diagnosi al trattamento fino al follow-up e alle cure domiciliari, costituiscono solo alcuni dei fattori che hanno imposto la necessità di creare nuove soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di staff e pazienti. Le organizzazioni sanitarie desiderano affidarsi a strumenti digitali innovativi che pongano il paziente al centro di un modello integrato, in grado di superare le barriere e i silos che ostacolano ad esempio la comunicazione tra i professionisti sanitari, ma soprattutto tra medico e paziente. Attualmente infatti, meno del 50%* di questi ultimi ritiene di ricevere informazioni chiare sulle opzioni di trattamento e quasi il 50%* reputa di non avere abbastanza controllo sulle decisioni relative alle cure da intraprendere.
Il beneficio della BYOD
Ecco dove l’introduzione del BYOD può fare la differenza: innanzitutto facilitando la comunicazione tra i membri dell’equipe medica, grazie ad esempio una condivisione facilitata delle immagini diagnostiche. Ciò permette di agire tempestivamente, riducendone i tempi di e rispondendo in modo più adeguato alle esigenze del medico e del paziente. L’utilizzo degli smart device personali, consente anche un sostanziale risparmio economico e, grazie a cartelle cliniche elettroniche, di avere una visione a 360° gradi dei dati demografici del paziente, segni vitali, terapie, farmaci assunti, dati di laboratorio e relativi report dedicati. I tablet e gli smartphone di cui dispongono i medici agiscono dunque come reali fornitori di servizi sanitari. Ne sono un esempio i dispositivi ecografici ultra-mobile che, collegati al proprio cellulare e connessi con un’App, consentono di portare la tecnologia direttamente dai pazienti, ovunque e in qualsiasi momento per una diagnosi e un trattamento rapidi, tempestivi e di qualità. Un’innovazione concreta che sta rivoluzionando il modo di vivere la salute, ridefinendo il concetto stesso di cura: ora infatti il paziente può essere davvero al centro perché è la tecnologia ad andare da lui, favorendo così accessibilità, integrazione ed efficienza. In Philips ci crediamo fortemente e siamo impegnati nella ricerca di strumenti e soluzioni sempre più digitali, connessi e ulta-mobile appunto, così da poter superare i limiti che contraddistinguono ancora oggi i sistemi sanitari e aprire le porte alla sanità del futuro. * Smith M, Saunders R, Stuckhardt L, and McGinnis J. “Best care at lower cost: The path to continuously learning health care in America.” National Academies of Medicine, 2013.
You are about to visit a Philips global content page
Continue