I patologi studiano le malattie analizzando cellule e campioni tissutali e collaborano in team multidisciplinari composti da medici, scienziati, infermieri e professionisti sanitari per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie [1]. Sul loro lavoro poggia ogni aspetto dell'assistenza al paziente, da test diagnostici e consulenze terapeutiche fino all'uso di tecnologie genetiche all'avanguardia. Fino a poco tempo fa, la patologia è stata uno degli ultimi baluardi della medicina non ancora digitalizzato.
Un evento storico è accaduto nell'aprile 2017, quando la FDA (Food and Drug Administration) statunitense ha permesso la commercializzazione della soluzione Philips IntelliSite Pathology per l'uso in diagnosi primaria negli Stati Uniti. È stata la prima e attualmente l'unica volta in cui la FDA ha permesso la commercializzazione di un sistema di patologia digitale per diagnosi primaria negli Stati Uniti. A partire dal 2014, la soluzione Philips IntelliSite è stata commercializzata per l'uso diagnostico in altre regioni nel mondo, tra cui Europa, Canada, Medio Oriente, Australia e Singapore.
Gli ospedali godranno di un percorso semplificato per ottenere un utile sul capitale investito dall'uso di un sistema di patologia digitale, in quanto i patologi hanno ora la possibilità di addebitare ed essere rimborsati."
Lo scopo finale della digitalizzazione consiste nello sviluppare e rendere clinicamente disponibile ogni sorta di algoritmi, ad esempio per l'analisi dell'immagine come ausilio per il patologo per prendere decisioni migliori e più tempestive. Fondamentalmente ciò creerà ancora più opportunità di innovazione digitale, usando l'intelligenza artificiale per patologia computazionale e altre tecnologie innovative che potrebbero favorire una maggiore accuratezza, una gestione predittiva della salute o, infine, migliorare notevolmente gli esiti per i pazienti.
La digitalizzazione della patologia sta di fatto compiendo un enorme salto in avanti e l'autorizzazione concessa dalla FDA costituisce realmente un spartiacque per il settore sanitario. Questo risultato rafforza la leadership di Philips in ambito di patologia digitale, una soluzione centrale per la diagnosi di malattie complesse come il cancro. Il settore sanitario può ora raccogliere i frutti della digitalizzazione delle immagini, fornendo al personale gli strumenti necessari a una maggiore efficacia in questo nuovo mondo sanitario e rendendo disponibili le informazioni sanitarie critiche in modo più rapido a personale e pazienti.
[1] The Royal College of Pathologists
[2] Organizzazione mondiale della sanità – Cancer Fact Sheet 2017 e World Cancer Report 2014
Facendo clic sul collegamento, lascerai il sito Web ufficiale di Royal Philips Healthcare ("Philips"). Eventuali collegamenti a siti Web di terzi che possono apparire su questo sito sono forniti solo per comodità dell'utente e non rappresentano in alcun modo alcuna affiliazione o approvazione delle informazioni fornite su tali siti Web collegati. Philips non rilascia dichiarazioni o garanzie di alcun tipo in merito a siti Web di terzi o alle informazioni in essi contenute.
I understandYou are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.
Facendo clic sul collegamento, lascerai il sito Web ufficiale di Royal Philips Healthcare ("Philips"). Eventuali collegamenti a siti Web di terzi che possono apparire su questo sito sono forniti solo per comodità dell'utente e non rappresentano in alcun modo alcuna affiliazione o approvazione delle informazioni fornite su tali siti Web collegati. Philips non rilascia dichiarazioni o garanzie di alcun tipo in merito a siti Web di terzi o alle informazioni in essi contenute.
I understandYou are about to visit a Philips global content page
You are about to visit the Philips USA website.
La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.