Il personale medico e sanitario subisce oggi notevoli pressioni affinché sia in grado di predire, prevenire ed erogare cure migliori per un numero crescente di pazienti cardiovascolari. Eppure, esistono ancora molte barriere. I medici che visitano pazienti con livelli di criticità più elevati e un numero maggiore di comorbilità1 devono fare i conti con dati frammentati e tecnologie complesse.
Per garantire assistenza cardiovascolare end-to-end di qualità e per ottimizzare i percorsi di cura, è necessario raccogliere e integrare tutte le varie origini di dati per supportare gli obiettivi del reparto in termini di operazioni e procedure. Si tratta di una sfida complessa data l'innata complessità della maggior parte dei sistemi informativi ospedalieri e la mancanza di interoperabilità tra di essi2. I medici passano tempo prezioso al computer, usando strumenti e ambienti software diversi per assicurarsi di avere un quadro completo delle condizioni di un paziente.
‹ Visita l'hub Seamless Cardiology
Altri argomenti correlati alle cure cardiovascolari integrate:
Ottimizzazione della durata della degenza riducendo le riammissioni dei pazienti cardiologici
Percorsi di cure cardiologiche in grado di ridurre i costi sanitari
Maggiore efficienza operativa attraverso l'analisi dei flussi di lavoro in cardiologia
Atul Gupta, MD, Chief Medical Officer, IGT (Image Guided Therapy), Philips
Collegamento dei dati sui vari sistemi e uso di applicazioni e tecnologie per scoprire e rispondere a informazioni cliniche approfondite
Un quadro completo dei percorsi di cura dei pazienti cardiovascolari.
Accesso ai dati clinici dall'interno o all'esterno dell'ospedale per la generazione di referti 24 ore su 24.
Uno studio di 180 pazienti su sei siti ha fornito la prova che la tecnologia Philips Heart Model AI può aiutare a risparmiare tempo e a raccogliere dati accurati.
Con la piattaforma di visualizzazione avanzata Philips IntelliSpace Portal, i radiologi del Phoenix Children’s Hospital possono acquisire immagini 2D e 3D, effettuare misurazioni in modo efficace ed eseguire diagnosi sicure. Il Cardiac 3D Print Lab, un partner nel settore della radiologia presso il Phoenix Children’s Hospital, offre stampa 3D e tecnologie avanzate di post-elaborazione delle immagini acquisite mediante i sistemi Philips; questo contribuisce a preparare i medici per le procedure complesse creando modelli precisi di cuori difettosi, deficit a livello degli arti, lesioni agli organi interni e persino tumori3.
Scoprite come soluzioni interconnesse possono aiutare gli operatori sanitari a prendere decisioni maggiormente ponderate in modo più rapido, a guidare i pazienti verso i percorsi più appropriati e in definitiva a offrire cure cardiologiche migliorate >
Tutti i vantaggi di un singolo fornitore per la connessione di dati e dispositivi all'interno del reparto, dell'ospedale e della rete ospedaliera, dal primo intervento sul paziente alla diagnostica avanzata e ai trattamenti mininvasivi, fino all'archiviazione dei dati e alla scrittura dei referti.
Compilare il modulo riportato di seguito per iniziare.
1 NCBI, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3372969/
2 Healthcare IT News, https://www.healthcareitnews.com/news/interoperability-shows-progress-its- slow-progress-best.
3 I risultati sono specifici per l'istituto nel quale sono stati ottenuti e potrebbero non riflettere i risultati ottenibili presso altri istituti.
Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.