contattaci per più informazioni
Mantenere i pazienti in buona salute a casa propria è diventata una priorità sempre maggiore per i sistemi sanitari per evitare riammissioni e per contenere i costi di assistenza, spostando le cure in ambienti con costi inferiori e più confortevoli per il paziente. Per i pazienti che vivono con una patologia cronica o che tornano a casa dopo cure ospedaliere, la tecnologia connessa alle cure sanitarie può essere di supporto al recupero o ai necessari cambiamenti dello stile di vita. I programmi di telemedicina e gestione delle cure possono aiutare a ridurre i costi ospedalieri oltre a offrire cure continuate per mantenere i pazienti in buona salute a casa propria. Un esempio è il programma di telemedicina eIAC per i pazienti anziani che vivono con condizioni croniche multiple, basato su una piattaforma software di gestione della popolazione progettata per il monitoraggio e l'assistenza ai pazienti più complessi a casa.
‹ Visita l'hub Seamless Cardiology Altri argomenti correlati alle cure cardiovascolari integrate: Ottimizzazione della durata della degenza riducendo le riammissioni dei pazienti cardiologici Integrazione dei dati in cardiologia, per avere informazioni più approfondite
Maggiore efficienza operativa attraverso l'analisi dei flussi di lavoro in cardiologia
La somministrazione delle cure cardiovascolari non dipende più dalle prestazioni dei singoli reparti ma dalla capacità di gestire le cronicità e di interconnettere e colmare i divari esistenti tra i diversi erogatori e gestori, tra gli ospedali. Scoprite come Philips sta collaborando con gli ospedali per progettare e costruire nuovi modelli aziendali e di cura, per offrire modalità di cura innovative e gestione dei rischi.
Alexandra Gonçalves, MD, PhD. Senior Medical Director of Cardiology
Philips Ultrasound Business Group
Allineamento di personale clinico, risorse e apparecchiature appropriati alle sedi e strutture ideali per una maggiore efficienza di somministrazione delle cure.
Grazie alla piattaforma software cardiovascolare basata su architettura server-client, è possibile mettere a disposizione dei clinici, dove e quando ne hanno bisogno, tutti i referti e gli strumenti software per l'imaging cardiaco avanzato per favorire la condivisione delle informazioni cliniche.
Una piattaforma comune e interfacce utenti simili su un sistema ecografico cardiovascolare consentono di ridurre la formazione del personale e la perdita di produttività per il personale sanitario e gli ecografisti che si spostano su diverse apparecchiature all'interno di un ospedale e di reti sanitarie grandi e piccole con strutture satellite.
Grazie ai dati e alle informazioni cliniche approfondite disponibili fin dall'inizio, i pazienti possono essere incanalati verso l'ambiente di cura più appropriato e più efficace.
I monitor per la medicina d'urgenza con strumenti predittivi mostrano la probabilità che il paziente stia andando incontro a ischemia acuta. I dati ECG sono inviati all'equipe sanitaria dell'ospedale per consentire una diagnosi sicura e rapida.
La tecnologia ecografica portatile fino al punto di cura combina un dispositivo smart compatibile portatile con un trasduttore per consentire imaging cardiaco di qualità su un dispositivo che è possibile trasportare dovunque, per la massima trasportabilità senza compromettere la qualità dell'immagine.
La diagnostica e i percorsi terapeutici eseguiti all'esterno dell'ospedale possono migliorare non solo l'efficienza operativa ma la anche l'esperienza generale del paziente.
L'analisi della salute della popolazione e i programmi di gestione dell'assistenza consentono di monitorare e supportare i pazienti in strutture con minore criticità e a casa, inclusa l'analisi predittiva in grado di avvisare della possibile necessità di riammissione entro 30 giorni dalla dimissione.
A casa, questionari periodici compilati dai pazienti offrono informazioni generali sulle condizioni correnti di un paziente e sul confronto con i risultati precedenti, così che gli operatori sanitari possano monitorare i dati e modificare il piano di trattamento del paziente.
Case study: Affidabilità diagnostica per i casi più complessi nell'imaging a ultrasuoni cardiovascolare
Tutti i vantaggi di un singolo fornitore per la connessione di dati e dispositivi all'interno del reparto, dell'ospedale e della rete ospedaliera, dal primo intervento sul paziente alla diagnostica avanzata e ai trattamenti mininvasivi, fino all'archiviazione dei dati e alla scrittura dei referti. Compilare il modulo riportato di seguito per iniziare.
1 Lilly CM, Motzkus C, Rincon T, et al. ICU Telemedicine Program Financial Outcomes. Chest. 2 Franklin C, Mathew J. Developing strategies to prevent in hospital cardiac arrest: analyzing responses of physicians and nurses in the hours before the event. Crit Care Med. 1994;22(2):244-247 3 I risultati sono specifici per l'istituto nel quale sono stati ottenuti e potrebbero non riflettere i risultati ottenibili presso altri istituti.
You are about to visit a Philips global content page
ContinueNote:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.