Parte dell'aiuto al tuo piccolo in qualsiasi fase di transizione consiste nel sentirti sicuro come genitore. Ecco alcuni suggerimenti utili per il primo passo verso l'addio al succhietto.
- Niente preoccupazioni
Calmarsi con il succhietto è naturale e sano per i bambini e alcuni possono affezionarsi al proprio succhietto. A volte può sembrare che questa fase non finisca mai, ma è dimostrato che anche senza particolari accorgimenti, il tuo piccolo alla fine non ne sentirà più il bisogno. Se hai delle preoccupazioni sullo sviluppo del bambino o ti servono rassicurazioni, consulta il tuo assistente sanitario o il medico di famiglia per eliminare ogni dubbio
- Piccoli passi per trovare il modo giusto
Ci sono molti modi diversi per dire addio al succhietto, e tutti possono avere successo! Molti genitori riferiscono che dire addio al succhietto è stato molto più facile di quanto pensassero. Devi trovare l'approccio giusto per il tuo piccolo e tenere conto dell'età, della fase e del temperamento. E ricorda: fai un passo alla volta e troverai il modo migliore.
- Prendersi cura anche di se stessi
Fermati un attimo per capire ciò che provi. Ogni fase che il bambino attraversa rappresenta un passo più lontano da noi come genitori e dal dolce bambino che era. È normale sentirsi un po' insicuri o tristi. Fai in modo di avere abbastanza sostegno e tempo per te. Sul piano pratico, accertati che sia il momento giusto. Ad esempio, potrebbe essere stressante se in un determinato evento o riunione di famiglia il tuo bambino non avesse il suo succhietto? Discuti la questione con una persona amica o un parente che ti possa aiutare (senza farti sentire dal tuo piccolo).
- Mantieni un atmosfera divertente
I bambini piccoli rispondono meglio al cambiamento quando viene presentato in modo divertente. Una favola, delle immagini e una risata coinvolgeranno il tuo bambino. Trova il tempo per stimolare l'immaginazione del tuo piccolo utilizzando giochi e attività sul piano visivo (marionette, immagini, dipinti) o auditivo (filastrocche, canzoni o favole). La storia di Nutty, Nity and Nelly è l'esempio di una filastrocca che aiuta nello sviluppo del linguaggio e stimola l'immaginazione del tuo bambino. Ciò significa che il tuo piccolo assocerà l'addio al succhietto con l'allegria e il divertimento.
- Entrare in contatto con le emozioni
Il tuo piccolo potrebbe dimostrarsi spensierato ed entusiasta oppure innervosirsi all'idea di dire addio al succhietto. Se sembra triste o scontroso è l'occasione buona per sapere cosa prova e spiegare i motivi che stanno dietro la decisione. Ad esempio, "Ti senti triste ovviamente, fatti abbracciare" quindi, "Presto sarai un bambino grande e non avrai più bisogno del succhietto". Finché sembra mostrare tentennamenti a livello emotivo, continua a informarti sui suoi sentimenti. Quindi, torna ogni volta sulla motivazione logica per cui abbandonare il succhietto.
- Aiuta il tuo bambino a tenere il controllo
Povero piccolo: noi decidiamo dove deve andare, cosa deve fare, insieme a chi, cosa deve mangiare e quando dormire. Non c'è da meravigliarsi se ogni tanto ha degli scatti d'ira! Il tuo bambino ha bisogno di sentire che fa delle scelte. Lascialo scegliere in quale sera o momento della giornata dirà addio al succhietto, quale immagine avere sulla sua mappa stellare o quale regalo preferirebbe come "ringraziamento" per dire addio al succhietto. Sono piccoli cambiamenti per noi, ma per lui rappresentano la differenza tra sentirsi potente o impotente.
- Sii ottimista
Quando è il momento giusto per dire addio al succhietto, e il tuo piccolo è stato di aiuto nella decisione, mostrati al 100% ottimista su questo cambiamento. Mantieni la calma, la chiarezza e la fiducia nel modo di comunicare. È entusiasmante che possa avere il coraggio di allontanarsi dalla fase di bebè. Il linguaggio è un mezzo eccezionale per dare forma alle aspettative. Ad esempio, dì al bambino quando è il giorno stabilito in cui dirà addio al succhietto e quando lo abbandonerà allora Nelly lascerà un regalino come ringraziamento.
- Crea la fiducia
Questa è una piacevole occasione per lodare e aiutare il tuo piccolo nel passaggio da bebè a bambino. Se utilizzi una mappa, contrassegna le stelline o le puntine con abbondanti elogi. Qualunque approccio usi, mostra gioia per il fatto che è carino e coraggioso a voler dire addio al suo succhietto. Ad ogni fase, puoi dire che sta diventando intelligente ed è cresciuto
Dott.ssa Kerry Taylor, Psicologa Clinica Infantile e Familiare