Saprai quando è il momento giusto per iniziare a ridurre e successivamente abbandonare l'uso del succhietto. Prova le idee in basso o combinale per trovare la soluzione più adatta a te e al tuo bambino. 1) Piccoli passi Questo metodo permette di ridurre gradualmente l'uso del succhietto nel tempo. Inizia limitando la quantità di succhietti in casa. Quindi, assicurati che vengano usati solo in casa e non quando uscite. Successivamente, tienilo solo per pisolini e per l'ora di andare a letto. Questo lo puoi fare per diverse settimane ed è l'ideale se non hai fretta e vuoi fare le cose tranquillamente con un bambino sensibile. Puoi anche provare questo metodo insieme alla lettura di una storiella popolare sull'abbandono del succhietto. Il tuo bambino può perfino fare da guida! 2) Un altro metodo per consolarlo Quando il tuo piccolo ha bisogno del succhietto, trova una distrazione. Questo può avvenire tramite attività che lo consolino, come un abbraccio, canzoni o storie oppure con attività che lo entusiasmino, come la recitazione o il suo gioco preferito. Insieme a queste attività, sostituisci il succhietto dando al tuo bambino la copertina o il pupazzo che preferisce. Se provi questo metodo quando è ora di dormire, sappi che potrebbe essere necessario un po' più di tempo per tranquillizzare il tuo piccolo. Ma non preoccuparti, lo farà presto. 3) Il metodo allegro e veloce Questo metodo è simile a quando si strappa via un cerotto… perché tentennare? Il tuo bambino potrebbe aver bisogno di alcuni giorni per tranquillizzarsi oppure può farlo da subito. Gli eventi significativi vanno benissimo per questo approccio immediato: ad esempio, un compleanno significa che si è cresciuti e può essere perfetto per dire addio al succhietto. Se decidi per questo approccio, assicurati che non vi siano altri grandi cambiamenti, come un trasloco o un nuovo bambino. Una volta deciso, sbarazzati di tutti i succhietti per evitare la tentazione di darlo di nuovo al tuo piccolo nel caso avesse un ripensamento. 4) Inventa una storia Le storie come quella di Nutty, Nity and Nelly sono ideali per stimolare l'immaginazione e la creatività del tuo bambino. Il tuo piccolo può anche aiutarti a creare una scatola o una borsa in cui mettere i succhietti. Qualsiasi altra figura popolare può essere usata e inserita in una storia che riguarda l'abbandono del succhietto. Ad esempio, il tuo bambino può aiutarti ad appenderli su un albero o a metterli in un luogo speciale per Babbo Natale, per il coniglietto di Pasqua o per qualsiasi altro personaggio popolare. Una parte divertente per il tuo piccolo può essere quando il personaggio lascia un regalo per lui, che può essere una sorpresa, qualcosa che sai che piacerà molto. 5) Bravo bambino Un metodo diffuso per aumentare l'autostima è quello di coinvolgere il tuo bambino nella spedizione dei succhietti a "un altro bambino", o Nelly nella storia di Nutty, Nity and Nelly, che ne ha bisogno (il destinatario può essere un tuo amico). La procedura per preparare, scrivere l'indirizzo e spedire i succhietti è una piacevole opportunità per il tuo piccolo di "aiutare" qualcun altro. Un'alternativa è quella di impegnare il tuo bambino in una battaglia ecologica, per spedire i succhietti che devono essere riciclati. Potrà anche ricevere una lettera in risposta con un regalino o degli adesivi, come ringraziamento per il suo coraggio e la sua gentilezza. 6) Struttura e premiazione Una scala o una mappa con le stelline è un modo estremamente efficace per motivare, sostenere e lodare il tuo bambino durante un cambiamento. Fai corrispondere ogni puntina a un piccolo passo in avanti nel percorso, come ad esempio 2 ore senza il succhietto o una permanenza all'asilo nido senza il succhietto. Ad ogni puntina dì al tuo bambino con parole, sorrisi e abbracci che sta andando molto bene, che è intelligente ed è cresciuto. Quando ha ottenuto un'intera giornata di puntine, dona un piccolo premio come un nuovo libro, un programma TV preferito o una passeggiata all'aperto. Ad ogni passo la sua fiducia aumenterà. Dott.ssa Kerry Taylor, Psicologa Clinica Infantile e Familiare
You are about to visit a Philips global content page
Continue