0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Suggerimenti per trovare la routine migliore per il bimbo

    La routine per il tuo bimbo può essere rilassata o rigida, sta a te decidere.

     

    Una buona definizione di routine è la seguente: capire come soddisfare le esigenze di alimentazione e sonno del tuo bimbo durante il giorno e la notte. Significa che sia tu che il tuo bimbo sarete in grado di sapere, all'incirca, come si svolgerà la giornata, per pianificare le attività e rendere contento il bambino.

    Impara a padroneggiare tutti gli elementi, prima di combinarli in una routine.

     

    Raggiungere un equilibrio nell'allattamento ha la massima priorità. Le poppate puntuali, frequenti e abbondanti, durante le prime settimane, garantiscono al tuo bimbo un buon apporto di latte. All'inizio, i bimbi devono essere allattati frequentemente e su richiesta. Successivamente, se incoraggi il tuo bimbo a fare poppate complete, l'intervallo tra una poppata e l'altra dovrebbe aumentare. Questo rende più facile stabilire una routine e non influisce sulla tua produzione di latte.

    Acquisire abitudini di sonno regolari è essenziale per una routine di successo.

     

    Anche in questo caso, se inizi a lavorarci da subito potrai poi stabilire più facilmente una routine regolare. Il sonno regolare è un vantaggio per tutta la famiglia e insegnare al tuo bimbo come dormire è importante non solo per la routine, ma per il benessere di tutti.

    Inizia la giornata con una poppata appena il tuo bimbo si sveglia.
     

    Il bimbo potrebbe essere pronto per il primo pisolino una o due ore dopo il risveglio, a seconda dell'età.

    Introduci la routine di un bagno regolare, la sera presto.

     

    Intorno al secondo o terzo mese, un bagno, un massaggio, una poppata, una ninna nanna e l'ambiente familiare segnaleranno al bimbo che è ora di andare a dormire: un modo fantastico di concludere la giornata.

    Valuta se il tuo bimbo è stanco.

     

    Prima dei sei mesi, il bimbo in media è in grado di stare sveglio al massimo per 90 minuti. Usa questo dato per sapere quando il tuo bimbo è stanco. Il tuo bimbo potrebbe avere difficoltà a calmarsi se lo metti a dormire troppo presto o troppo tardi. I neonati, durante le prime settimane, potrebbero stare svegli solo per la poppata (45-60 minuti al massimo), e poi tornare a dormire.

    Il momento della poppata.

     

    Se il tuo bimbo resiste dalle tre alle quattro ore tra una poppata e l'altra, impegnati ad allattarlo la mattina presto, a metà mattinata, a metà pomeriggio, la sera presto e la sera tardi. Lascia che il bimbo si svegli naturalmente durante la notte quando ha fame.

    Incoraggia il tuo bimbo a giocare e a stare sveglio dopo le poppate durante il giorno.
     

    Puoi farlo non appena diventa naturalmente più vivace (intorno alla terza settimana). Questa fase di vivacità all'inizio consisterà in poco più di una piccola chiacchierata e una canzoncina, durante il cambio del pannolino. Intorno al terzo mese, la maggior parte dei bimbi si diverte con le palestrine per bimbi, le sedie a dondolo o nel passeggino, prima di fare il pisolino.
     

    I bimbi amano la costanza, la familiarità e la sicurezza che gli offre una routine.

    Stabilire una routine efficace ti consentirà inoltre di evitare buona parte dei brontolii e dei pianti da eccesso di stanchezza.

     

    Se stai allattando al seno...

    Assicurati di allattare il tuo piccolo ogni volta che te lo chiede, a prescindere dalla routine. In questo modo, potrai mantenere la tua produzione di latte e soddisfare il bisogno di latte del tuo bimbo. Uno spuntino fuori orario o una poppata un po' anticipata non farà alcuna differenza per quanto riguarda la routine.

     

    Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.