A 10 mesi il tuo bambino dovrebbe mangiare tre pasti solidi al giorno. Potrà inoltre essere pronto a provare alimenti più complessi a mano a mano che i cibi solidi sostituiscono il latte come fonte di nutrimento principale. Il tuo bambino avrà ancora bisogno di 500/600 ml di latte al giorno fino all'età di 2 anni.
Di seguito è riportato un programma alimentare di esempio con consigli su come strutturare la giornata dal punto di vista nutrizionale. Dovrebbe essere utilizzato soltanto come un esempio per aiutarti a pianificare i pasti e i relativi cibi. Non è necessario seguirlo alla lettera o servire lo stesso menu giorno dopo giorno. È importante fornire al bambino un'alimentazione varia. Più cibi fai provare al tuo bambino quando è piccolo, minori sono le probabilità che faccia i capricci crescendo. Un mix di cibi offerti con il cucchiaio e stuzzichini è un'ottima idea per un'alimentazione varia. Lascia che sia il tuo bambino a stabilire il ritmo e a guidarti.
Cerca di servire al tuo bambino le seguenti porzioni giornaliere:
Al risveglio:
Allattamento al seno o al biberon al risveglio (150/200 ml)
Colazione:
Spuntino per la prima colazione a base di zuppa d'avena/cereali OPPURE pane tostato seguito da frutta.
A metà mattina:
Allattamento al seno o al biberon (150/200 ml) più un piccolo spuntino ricco di carboidrati come grissini o gallette di riso.
Pranzo:
Spaghetti alla bolognese con piselli OPPURE dahl di verdure e riso e frutta fresca a pezzi.
Spuntino di metà pomeriggio:
Formaggio fresco o hummus e cracker/bastoncini di carota cotta.
Cena:
Sandwich di pollo/formaggio OPPURE crocchette di salmone e purè di patate seguiti da mirtilli (tagliati a metà) e yogurt naturale.
Prima di dormire:
Allattamento al seno o al biberon (150/200 ml).
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue