0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Tappe fondamentali dello sviluppo fisico

    Fin dal giorno della sua nascita, il tuo bambino imparerà costantemente nuove cose. Lo sviluppo avverrà in modo naturale, tutto ciò che devi fare è fornirgli un ambiente ottimale e indicargli la giusta direzione.

    Tre fattori da tenere a mente


    Tre fattori influenzano lo sviluppo del tuo bambino: il genotipo, la personalità e l'ambiente. Anche se non puoi modificare il potenziale genetico o la personalità del tuo bimbo, puoi garantirgli un ambiente educativo e stimolante per aiutarlo a sviluppare appieno il suo potenziale.

    Tutti i bimbi sono diversi

     

    È importante ricordare che i bambini si sviluppano tutti in modo differente. È inoltre normale che apprendano una nuova abilità e poi sembrino averla dimenticata per un po'. Resisti alla tentazione di confrontare il tuo bambino con gli altri, in quanto si sviluppano tutti al proprio ritmo e, a meno che non vi sia un problema di fondo, all'età di due anni saranno tutti allo stesso livello. La velocità con cui si sviluppano non è un segno di genialità o un problema.

     

    Anche se non devi preoccuparti che resti al passo con gli altri, è una buona idea stimolare il tuo bambino. Una buona routine e sonno in abbondanza, inoltre, sono molto importanti per lo sviluppo. Il momento migliore per stimolare il tuo bimbo è quando è tranquillo e vigile: dopo che si è svegliato, gli hai cambiato il pannolino o ha mangiato. Gioca con lui in questi momenti, ma fermati se è stanco o irritabile. La fase "tranquillo e vigile" può durare appena 15-20 minuti in un neonato, ma aumenterà a circa 45 minuti all'età di tre mesi.

    Accade tutto in tempo

     

    Lo sviluppo fisico del tuo bimbo sarà molto veloce per i primi due anni. Appena nato, il suo movimento sarà basato soltanto sui riflessi. Terrà le mani a pugno e braccia e gambe rannicchiate. Ma man mano che i muscoli si rafforzano e gli arti si raddrizzano nelle prime sei settimane, dovresti notare un cambiamento notevole. La prima sfida fisica che il bambino dovrà affrontare sarà quella di rafforzare testa e collo.

     

    Le aree del cervello che controllano il movimento si sviluppano in sequenza dalla testa ai piedi. Per questo motivo i bambini sviluppano le proprie abilità in un determinato ordine. Il modo più semplice per sapere come stimolare il tuo bambino, a quali giochi giocare e con quali giocattoli, è capire l'ordine di queste tappe fondamentali. Se sai quale sarà il prossimo traguardo del tuo bimbo, il resto verrà da sé.

    Tappe fondamentali dello sviluppo del tuo bambino

     

    • A tre mesi, la testa del tuo bambino si piegherà meno all'indietro mentre lo tieni seduto
    • A quattro mesi, il tuo bambino dovrebbe essere capace di girarsi sulla schiena
    • Tra i quattro e i cinque mesi, il tuo bambino dovrebbe essere in grado di controllare la testa
    • A sei mesi, il tuo bambino dovrebbe riuscire a stare seduto con il tuo sostegno
    • A otto mesi, il tuo bambino dovrebbe essere capace di stare seduto senza il tuo sostegno
    • Tra i sette e gli otto mesi, il tuo bambino dovrebbe iniziare a gattonare
    • A 13 mesi, il tuo bambino dovrebbe essere in grado di stare in piedi da solo per brevi momenti
    • Tra i 13 e i 15 mesi, la maggior parte dei bambini inizia a camminare in modo indipendente.
     

    È importante ricordare che queste sono solo tempistiche approssimative. Il tuo bambino potrebbe fare alcune cose leggermente prima e altre più tardi. Può anche saltare alcune tappe, come la capacità di girarsi sulla schiena e gattonare. Non è un problema, ma questi importanti traguardi si ottengono con la pratica, perciò è utile che i genitori incoraggino i bambini a raggiungerli. Tuttavia, se il tuo bambino non sta ancora seduto a 10 mesi o non cammina a 18, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico.

     

    Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.