Intorno ai 6 mesi, il tuo bambino sarà pronto a iniziare lo svezzamento. Finora ha ricevuto tutto il nutrimento necessario attraverso il latte, che rimane una delle principali fonti di sostentamento fino a quando compie 2 anni, ma ora che il suo apparato digerente è un po' più forte, è il momento di provare nuovi sapori e consistenze.
Il passaggio di molti bambini ai cibi solidi inizia con riso per bambini mescolato in modo da avere una consistenza omogenea e acquosa. Sebbene non esista una regola precisa riguardo a quali alimenti un bambino dovrebbe provare per primi, è meglio non fare pressioni troppo presto a un apparato digerente molto piccolo. Per iniziare, opta per morbide passate fatte in casa, come quella di pera. Quando il palato del bambino si è abituato al nuovo regime alimentare, preparane in gran quantità e surgelale a cubetti per risparmiare tempo.
Allatta il bimbo al seno o con il biberon come di consueto, poi dagli un po' di purea servendoti di un apposito cucchiaio con la punta morbida. Inizia con un cucchiaino una volta al giorno. Scegli un momento in cui il tuo bambino non è stanco o capriccioso. Aumenta gradualmente la quantità di purea lasciando che sia il tuo bambino a stabilire il ritmo. Attendi almeno tre giorni prima di introdurre un nuovo tipo di cibo per far passare il tempo necessario a individuare eventuali segni di allergia e rivolgiti immediatamente al medico se temi che il tuo bambino stia avendo una reazione allergica. Una volta che il tuo bambino si è abituato ai cibi di consistenza liscia, passa a quelli di consistenza più densa, come i passati di patate dolci, e aumenta la frequenza dei pasti solidi a due volte al giorno, continuando anche con il latte come di consueto.
Ogni fase dello svezzamento implica che il bambino acquisisca nuove abilità, perciò sii paziente. Cibi più densi aiuteranno il tuo bambino ad abituarsi a utilizzare la lingua per spingere il cibo contro il palato e deglutire. La fase finale dello svezzamento consiste nell'introduzione di snack più grumosi che il bambino può prendere e tenere in mano, come cracker privi di sale, pezzi di frutta morbida o persino fette di pane tostato o pasta cotta. Se il tuo bambino sputa o rifiuta alcuni cibi, non forzare le cose. Toglili dal menu per un paio di giorni e reinseriscili più avanti.
Dall'età di 8 mesi la dieta del tuo bambino dovrebbe includere un mix di tipi di alimenti tra cui cereali, frutta, verdura e piccole quantità di proteine come pollo o lenticchie. È importante incoraggiare i bambini a mangiare da soli in modo che sviluppino le loro migliori capacità motorie e di coordinamento.
È utile anche che il bambino partecipi ai pasti in famiglia. Vedere altre persone mangiare cibi diversi può evitare i capricci legati al cibo anche quando il bambino è più grande. Offrigli una serie di snack adatti ai bambini, come banane o mini gallette di riso, e consentigli di provare nuove cose con te a tavola.
Preparati a molta confusione mentre il bambino gioca e sperimenta, ma assicurati di sorvegliarlo durante i pasti.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue