Il baby shower è un modo meraviglioso per festeggiare l'arrivo imminente di una nuova vita. Come neo o futura mamma, sarai tu l'ospite d'onore. Ecco tutto quello che c'è da sapere su che cosa aspettarti e su che cosa puoi fare per assicurarti che la giornata proceda senza intoppi.
È tradizione che il baby shower sia organizzato da un amico o parente stretto con alcune indicazioni da parte della futura mamma. Tuttavia, sempre più persone preferiscono organizzare da sé i festeggiamenti. Entrambe le soluzioni vanno bene.
Prima di tutto, stabilisci il giorno e l'ora adatti per il baby shower. Molte mamme preferiscono scegliere una data verso la fine della gravidanza, ma non troppo vicina alla data prevista del parto. Altre preferiscono aspettare fino a quando il bambino è nato prima di festeggiare. A te la scelta.
Che lo stia organizzando tu o abbia chiesto l'aiuto di un'amica, dovrai decidere chi invitare. Gli ospiti dei baby shower solitamente sono amiche e parenti strette. Ma se vuoi che partecipino anche i relativi partner e figli, specificalo nell'invito. È la tua festa, perciò sei tu a stabilire le regole!
Puoi spedire per posta biglietti d'invito creati appositamente, ma oggi è pratica più comune invitare gli ospiti tramite Internet. Creare un gruppo "baby shower" sui social media renderà più semplice comunicare con gli invitati e annotare esigenze alimentari particolari, ecc. Cerca di dare agli invitati un preavviso di almeno 4-6 settimane perché riescano a inserire la data nella propria agenda.
Se ci sono degli oggetti specifici per il bambino che desideri, è una buona idea inviare agli invitati una lista ufficiale di regali tra cui poter scegliere. In alternativa, puoi chiedere dei buoni regalo per acquistare articoli costosi, come tiralatte, culla o passeggino. Se preferisci ricevere regali a sorpresa, lascia che siano gli invitati a scegliere che cosa, ma preparati a essere inondata di tutine.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue