Durante l'allattamento al seno è importante che tu mantenga la dieta varia e sana che hai seguito durante la gravidanza. Allattare al seno per soddisfare un neonato affamato è difficile e richiede tanta energia, circa 500 calorie al giorno, quindi cerca di mangiare un po' di più. Se mangerai di meno, il tuo corpo continuerà comunque a produrre un buon latte, ma ti sentirai fiacca e la ripresa fisica dal parto può risultare rallentata.
Cerca di fare uno o due spuntini durante il giorno, oltre ai tre pasti principali. Magari puoi provare un panino al prosciutto o di pollo, formaggio su pane tostato o frutta secca e frutta a guscio (purché tu non abbia una storia familiare di allergie alimentari alle arachidi). Anche yogurt, cereali o zuppe fresche sono ottime scelte.
Se scopri di avere bassi livelli di ferro, potresti dover assumere compresse di integratori di ferro, che aiutano proprio a ridurre la stanchezza. Potresti anche aggiungere alimenti ricchi di ferro alla tua dieta per l'allattamento al seno, come carne rossa, cereali fortificati, tuorlo d'uovo ben cotto e verdure a foglia verde. La vitamina C aiuta il corpo ad assorbire il ferro da uova, verdure e cereali, quindi non dimenticare di includere alimenti come le patate, gli agrumi, i pomodori e i peperoni.
A volte, la sensibilità ai latticini può provocare sintomi tipo coliche nel bambino. Se state pensando di eliminare i latticini per un po', chiedete prima il parere di un professionista della salute, per essere sicuri di assumere ancora i nutrienti essenziali di cui tu e il tuo bambino avete bisogno. Un altro buon consiglio è quello di cercare di evitare troppa caffeina in forma di tè, caffè, coca cola e altre bevande analcoliche, altrimenti potresti ritrovarti con un bambino nervoso ed eccessivamente vigile.
Si ritiene che alcuni alimenti possano causare problemi ai bambini quando vengono trasmessi attraverso il latte materno, ad esempio troppo gas, sintomi delle coliche e perfino diarrea. I colpevoli comuni sono i pomodori, frutta o succo di agrumi in eccesso, aglio, cipolla cruda, cavoli, cavolini di Bruxelles, fragole, funghi, bevande gassate, cibi piccanti, cioccolato e tutti i tipi di fagioli. Non devi eliminarli completamente, solo mangiarli con moderazione ed escluderli solo se ritieni che stiano causando un problema al bambino.
Quando sei pronta per provare l'allattamento al seno in pubblico, sistemati su una sedia comoda con un buon sostegno. Se pensi che non ti sentirai a tuo agio, siediti dando le spalle al resto dei frequentatori del ristorante o del bar. Una sciarpa o una copertina possono aiutarti ad allattare in modo più discreto. Sistemala sulle parti di pelle scoperte quando il bimbo si è attaccato al seno. Un buon consiglio è quello di avere un bicchiere d'acqua a portata di mano: allattare al seno fa venire tanta sete! Inoltre, cerca di evitare di sederti troppo vicino a una fonte di calore in quanto aumenta la temperatura del corpo.
Padroneggiare la giusta tecnica a casa può aiutarti a sentirti più sicura quando allatti in pubblico, senza cuscini a disposizione e dovendoti sedere su sedie diverse dalle tue. Prova diversi tipi di capi che possano essere facilmente sbottonati o una maglia per l'allattamento.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue