0

Carrello

Al momento non ci sono articoli nel carrello.

    Allattamento al seno nelle prime 24/48 ore

    Le mamme e i loro bambini devono stare insieme per iniziare l'allattamento al seno nel modo giusto. Fin dal momento della nascita, quando il bambino viene appoggiato sul petto nudo della mamma (noto come "contatto pelle a pelle"), viene stimolato il potente ormone "materno" della madre, la prolattina.

     

    • La prolattina attiva una buona produzione di latte, anche se il bambino inizialmente non è interessato all'allattamento.
    • La vicinanza del bambino stimola l'ormone "dell'amore", l'ossitocina, che aiuta la mamma ad amare il suo bimbo.
    • L'ossitocina ha un effetto calmante sia sulla mamma che sul bambino, favorendo il rilascio di ormoni che contrastano gli effetti dell'adrenalina prodotta durante il parto.
    • Anche se il bambino inizialmente non viene allattato, la sua digestione viene stimolata dall'istinto di ruotare il capo verso il seno della mamma strofinandoci sopra il naso.
    • Il contatto pelle a pelle alla nascita attiva reazioni neurocomportamentali nel bambino, come movimenti verso il capezzolo, movimenti mano-bocca e massaggi del seno.
    • Il papà può fornire il contatto pelle a pelle se la mamma non può, non c'è alcun limite di tempo e non si tratta di un'attività una tantum. Dovrebbe essere fatta senza fretta e senza interruzioni, per quanto possibile. Il contatto pelle a pelle con il papà rafforza il legame tra padre e bambino.
     

    Non tutti i bambini vogliono essere allattati subito dopo la nascita. Non preoccuparti, presta soltanto attenzione ai segnali che indicano che il tuo bimbo è pronto.

    Segnali che il bambino ha fame

     

    • Si succhia la lingua, le labbra, le mani o le dita mentre dorme.
    • Muove le mani e le braccia verso la bocca.
    • Si muove inquieto mentre dorme o gli occhi si muovono rapidamente sotto le palpebre.
    • Ruota il capo verso il capezzolo o lo cerca.
    • Emette brevi suoni.
     

    Se il bambino piange o fa i capricci significa che è affamato già da un po' e a questo punto può essere di cattivo umore, rendendo l'attaccamento al seno più impegnativo.

    Riflessi che indicano che il bambino ha fame

     

    • Riflesso di rooting: se si toccano il naso, le guance o le labbra del bambino, questo reagirà aprendo la bocca e muovendo la lingua in avanti e verso il basso, pronto per attaccarsi a una buona porzione del seno.
    • Suzione: inizia quando qualcosa tocca il palato del bambino, motivo per cui i bambini devono attaccarsi a una buona porzione del seno in modo che il capezzolo raggiunga la parte posteriore del palato, stimolando la suzione.
    • Deglutizione: inizia quando la bocca del bambino si riempie di colostro o latte. Ascoltare e osservare il bambino deglutire durante l'allattamento è importante per verificare che si nutra correttamente.

    Con quale frequenza deve essere allattato il bambino nelle prime 48 ore?

     

    I bambini sono spesso vigili nelle prime ore successive alla nascita e hanno voglia di essere allattati per la prima volta. Può essere necessario incoraggiarli se la mamma ha assunto qualche farmaco per il sollievo dal dolore, come la petidina, durante il travaglio (questa attraversa la placenta e crea sonnolenza nel bambino). La quantità media di colostro assunto con la prima poppata non supera i 5 ml o l'equivalente di un cucchiaino.

     

    Un bambino sano nato a termine potrebbe non mangiare molto nelle prime 48 ore. Utilizza la sua riserva di energia finché la quantità del latte prodotto dalla mamma non inizia ad aumentare a partire dal secondo giorno. La madre dovrebbe offrire il seno al bambino ogni volta che è sveglio e che mostra di aver voglia di mangiare. I neonati sono tutti diversi: alcuni mangiano solo un paio di volte nelle prime 24 ore, altri fino a otto volte. È importante che mamma e bambino non vengano separati in questa fase, in modo che la madre possa imparare a conoscere il suo bambino e a riconoscere i segnali che indicano che ha fame.

    Come si fa a sapere se il bambino si nutre correttamente?

     

    Nelle prime 48 ore un bambino bagnerà il pannolino soltanto due o tre volte. A cinque giorni di vita ne bagnerà almeno sei al giorno. Il colostro agisce come un lassativo naturale, aiutando il bambino a far passare il meconio scuro, simile a catrame (la prima popò del bimbo), che cambierà gradualmente di colore, passando da nero a marrone scuro, bruno-verdognolo e infine giallo senape il quinto giorno.

     

    Sebbene l'allattamento al seno sia naturale, si tratta di un'abilità che sia la madre che il bambino acquisiscono con il tempo. Se hai qualche domanda o preoccupazione, l'ostetrico e il consulente per l'allattamento al seno saranno pronti ad aiutarti.

     

    Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    You are about to visit a Philips global content page

    Continue

    La visualizzazione ottimale del nostro sito richiede la versione più recente di Microsoft Edge, Google Chrome o Firefox.