Le mamme e i loro bambini devono stare insieme per iniziare l'allattamento al seno nel modo giusto. Fin dal momento della nascita, quando il bambino viene appoggiato sul petto nudo della mamma (noto come "contatto pelle a pelle"), viene stimolato il potente ormone "materno" della madre, la prolattina.
- La prolattina attiva una buona produzione di latte, anche se il bambino inizialmente non è interessato all'allattamento.
- La vicinanza del bambino stimola l'ormone "dell'amore", l'ossitocina, che aiuta la mamma ad amare il suo bimbo.
- L'ossitocina ha un effetto calmante sia sulla mamma che sul bambino, favorendo il rilascio di ormoni che contrastano gli effetti dell'adrenalina prodotta durante il parto.
- Anche se il bambino inizialmente non viene allattato, la sua digestione viene stimolata dall'istinto di ruotare il capo verso il seno della mamma strofinandoci sopra il naso.
- Il contatto pelle a pelle alla nascita attiva reazioni neurocomportamentali nel bambino, come movimenti verso il capezzolo, movimenti mano-bocca e massaggi del seno.
- Il papà può fornire il contatto pelle a pelle se la mamma non può, non c'è alcun limite di tempo e non si tratta di un'attività una tantum. Dovrebbe essere fatta senza fretta e senza interruzioni, per quanto possibile. Il contatto pelle a pelle con il papà rafforza il legame tra padre e bambino.
Non tutti i bambini vogliono essere allattati subito dopo la nascita. Non preoccuparti, presta soltanto attenzione ai segnali che indicano che il tuo bimbo è pronto.