Nozioni di base dell'allattamento al seno:
un manuale di sopravvivenza per neomamme
Diciamolo: quando si tratta di allattamento al seno, i consigli non mancano mai. Questa guida è stata pensata per insegnarti le basi, in modo da aiutarti ad allattare in modo sicuro e a trovare la tua strada.
Tutti i suggerimenti in fatto di allattamento che hai ricevuto dalla tua ostetrica tendono a dissolversi quando ti trovi ad allattare per conto tuo. Ecco una panoramica delle posizioni più popolari:
Posizione culla
Tieni il bambino nell'incavo del braccio con la testa e il corpo rivolti verso di te. A volte le mamme trovano più facile collocare un cuscino sotto il loro bambino.
Posizione sotto il braccio
Siediti con la schiena eretta e tieni il bambino sotto il tuo braccio, sostenendogli la testa con la mano e assicurandoti che i suoi piedi siano rivolti verso la tua schiena.
Sdraiato accanto a te
Questa posizione è buona per le mamme che hanno subito un parto cesareo, perché in questo modo il bambino può mangiare senza esercitare peso sulla pancia. Sdraiati su un fianco con il tuo bambino accanto a te e con lo sguardo rivolto verso di te.
Se ti sembra, senti o vedi che il tuo bambino non è attaccato correttamente al seno, posiziona delicatamente il dito in un angolo della sua bocca e staccalo dal seno quando vedi che ha la bocca aperta. Farlo in modo tempestivo aiuterà a evitare danni ai tuoi capezzoli. Riflesso di eiezione
Attacco al seno
Quando trovi il modo ideale per attaccare il tuo bambino al seno ti sembrerà di avere in mano le chiavi dell'universo dell'allattamento. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Il riflesso di eiezione è qualcosa di magico. Succhiando il latte dal tuo seno, il tuo bambino innesca il rilascio di un ormone chiamato ossitocina nel tuo corpo. È noto come l'ormone della felicità, ma consente anche la contrazione delle ghiandole mammarie e l'eiezione del latte. Molte donne sentono come se il seno venisse leggermente tirato o notano che la suzione del bambino rallenta.
La scelta migliore è quella di allattare il tuo bambino ogni volta che ne ha voglia per fornirgli una sana quantità di latte e rispondere alle esigenze del bimbo. In media, i bambini vengono allattati 8-12 volte al giorno nei primi mesi, ma alcuni vengono allattati più frequentemente o soltanto 6 volte al giorno.
Una volta stabilito un ritmo, scoprirai che la frequenza e la lunghezza delle poppate probabilmente diminuiranno. Siete diventati entrambi più esperti nell'allattamento e il tuo piccolo è in grado di bere più latte in una singola poppata. Un piccolo avvertimento: non sorprenderti troppo se il ritmo cambia improvvisamente. Anzi, aspettati che succeda! Una crescita inaspettata, l'ansia da separazione, la dentizione o semplicemente un cambiamento nella routine quotidiana sono tutte ragioni per cui il bambino potrebbe dover essere allattato più o meno del solito.
Nel mondo dell'allattamento al seno condividere è fondamentale. Così come poppate frequenti portano a un'assunzione di latte maggiore e più stabile, anche offrire al bambino entrambe le mammelle darà lo stesso risultato. È inoltre un'ottima assicurazione nel caso dovessi avere problemi con una mammella. Il miglior modo per cambiare regolarmente mammella è monitorare le poppate e alternare la mammella offerta per prima. Lascia che il tuo bambino svuoti la prima mammella prima di passare all'altra e non preoccuparti se il bambino non vuole più mangiare dopo la prima. Ad alcuni bambini ne basta una, altri devono essere allattati regolarmente da entrambe.
1. Tieni il bambino sulla tua spalla e massaggiagli delicatamente la schiena. 2. Tieni seduto il bambino sul tuo grembo, leggermente inclinato in avanti. Posiziona una mano sotto il suo mento per offrire maggiore sostegno e massaggiagli delicatamente la schiena con l'altra.
Il ruttino permette al bambino di liberarsi dell'aria in eccesso ingerita durante la poppata. Alcune mamme stimolano il ruttino prima di offrire la seconda mammella, mentre altre preferiscono farlo alla fine della poppata. Ecco un paio di modi per provocare il ruttino:
È la domanda da un milione di dollari dell'allattamento al seno. La verità è che non esiste un unico modo per allattare ed è completamente normale avere la sensazione di non farlo correttamente quando invece non è così. Ecco alcuni segnali che indicano che sei sulla strada giusta:
Un'ultima considerazione
Non temere di chiedere consigli, anche se le cose sembrano procedere bene. Un consulente per l'allattamento o un'ostetrica possono aiutarti a rispondere a piccoli dubbi o assisterti con questioni specifiche come attaccare il bambino al seno o trovare la posizione giusta per allattarlo.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
You are about to visit a Philips global content page
Continue