Nozioni di base dell'allattamento al seno:
un manuale di sopravvivenza per neomamme
Attacco al seno
Quando trovi il modo ideale per attaccare il tuo bambino al seno ti sembrerà di avere in mano le chiavi dell'universo dell'allattamento. Ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Se ti sembra, senti o vedi che il tuo bambino non è attaccato correttamente al seno, posiziona delicatamente il dito in un angolo della sua bocca e staccalo dal seno quando vedi che ha la bocca aperta. Farlo in modo tempestivo aiuterà a evitare danni ai tuoi capezzoli.
Riflesso di eiezione
Il riflesso di eiezione è qualcosa di magico. Succhiando il latte dal tuo seno, il tuo bambino innesca il rilascio di un ormone chiamato ossitocina nel tuo corpo. È noto come l'ormone della felicità, ma consente anche la contrazione delle ghiandole mammarie e l'eiezione del latte. Molte donne sentono come se il seno venisse leggermente tirato o notano che la suzione del bambino rallenta.
Il ruttino permette al bambino di liberarsi dell'aria in eccesso ingerita durante la poppata. Alcune mamme stimolano il ruttino prima di offrire la seconda mammella, mentre altre preferiscono farlo alla fine della poppata. Ecco un paio di modi per provocare il ruttino:
1. Tieni il bambino sulla tua spalla e massaggiagli delicatamente la schiena.
2. Tieni seduto il bambino sul tuo grembo, leggermente inclinato in avanti. Posiziona una mano sotto il suo mento per offrire maggiore sostegno e massaggiagli delicatamente la schiena con l'altra.
È la domanda da un milione di dollari dell'allattamento al seno. La verità è che non esiste un unico modo per allattare ed è completamente normale avere la sensazione di non farlo correttamente quando invece non è così. Ecco alcuni segnali che indicano che sei sulla strada giusta:
Un'ultima considerazione
Non temere di chiedere consigli, anche se le cose sembrano procedere bene. Un consulente per l'allattamento o un'ostetrica possono aiutarti a rispondere a piccoli dubbi o assisterti con questioni specifiche come attaccare il bambino al seno o trovare la posizione giusta per allattarlo.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips Avent non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.