Iscriviti alla Community Philips Avent per ricevere offerte speciali e suggerimenti per la tua gravidanza e per il tuo piccolo.
Sebbene costituiscano casi rari, eczema, coliche, vomito e perdita di peso possono essere tutti causati da allergie al latte. Siccome può essere un'esperienza piuttosto traumatica, ecco alcune informazioni utili come punto di partenza. Comunque, se pensi che il tuo bimbo possa avere un'allergia al latte, rivolgiti a un professionista della salute.
Alcuni bambini possono essere allergici alle proteine del latte in polvere per l'infanzia. Se il professionista della salute ritiene che sia il tuo caso, potrebbe provare a somministrare al tuo bimbo un alimento sostitutivo per verificare se i sintomi dell'allergia scompaiono.
Latte in polvere idrolizzato
In questi prodotti, le proteine del latte sono state scomposte in frammenti più piccoli per evitare una reazione allergica. Hanno un sapore piuttosto insolito e, mentre i neonati lo accettano senza problemi, i bimbi più grandicelli potrebbero fare qualche storia.
Latte in polvere con aminoacidi
Se dopo aver provato il latte in polvere idrolizzato non vi è alcun miglioramento evidente dei sintomi, un'altra opzione possibile è il latte in polvere con aminoacidi.
Latte di soia in polvere
Il latte di soia in polvere è una soluzione priva di lattosio, ma non è consigliabile per bambini al di sotto dei sei mesi in quanto contiene una quantità superiore di fitoestrogeni e può causare problemi ormonali.
Per assicurarti che il latte del tuo bimbo continui a fornire tutti i nutrienti necessari per una crescita e uno sviluppo ottimali, è opportuno che ti rivolga a un dietologo specializzato.
È estremamente raro che un bambino sia allergico al latte materno. Tuttavia, se pensi che la causa dei problemi del tuo bambino sia un'allergia al latte materno, puoi provare a escludere alcuni alimenti dalla tua dieta. Se hai intenzione di provare a eliminare alimenti come pesce, carne, alcune verdure o frutta, questi generalmente possono essere sostituiti con alimenti dello stesso gruppo. Se escludi invece latte e prodotti derivati dal latte, dovrai assumere un integratore di calcio (1250–1350 mg al giorno).
Anche in questo caso, è opportuno discuterne con un dietologo specializzato in modo da assicurarti che la tua dieta continui a fornire il giusto apporto nutritivo a te e al tuo bambino.
Ti ricordiamo che le informazioni presentate in questi articoli vanno intese come consigli generici e non sostitutivi del parere professionale del medico. Se tu, la tua famiglia o il tuo bimbo soffrite di sintomi o condizioni gravi o persistenti o hai bisogno di una consulenza medica specifica, ti invitiamo a rivolgerti a un professionista. Philips AVENT non è responsabile per qualsiasi danno derivante dall'utilizzo delle informazioni fornite sul sito Web.
SCF680/17
SCF180/24