Milano, 29 aprile 2024 La sicurezza del paziente e la qualità costituiscono le nostre massime priorità, e abbiamo compiuto importanti passi avanti per risolvere ulteriormente le conseguenze dell’avviso di sicurezza di Respironics. Il piano di sostituzione dei dispositivi per la terapia del sonno per i pazienti è quasi ultimato e dai risultati dei test effettuati fino ad oggi non emerge che l'uso di questi dispositivi possa provocare danni apprezzabili alla salute. Ci rammarichiamo per la preoccupazione che i pazienti possono aver provato. Il consent degree approvato e l’intesa sulle perdite economiche, così come ora la risoluzione del contenzioso sulle lezioni personali e sul monitoraggio medico negli Stati Uniti, rappresentano pietre miliari significative e forniscono ulteriore chiarezza sulla strada che Philips deve seguire.”
Roy Jakobs, CEO di Royal Philips:
“Abbiamo iniziato l'anno in linea con il nostro piano, con una crescita degli ordini al di fuori della Cina che è stata positiva e un forte miglioramento dei margini. Forti del lancio di innovazioni fondamentali e di una forte attenzione alle nostre priorità operative, rimaniamo fiduciosi nei confronti del nostro piano di miglioramento della performance per il 2024.
Contenzioso Respironics L'accordo riguarda le richieste di risarcimento presentate nei tribunali statunitensi e le potenziali richieste di risarcimento presentate al registro di censimento. In base all'accordo, Philips Respironics ha accettato di corrispondere un totale di 1,1 miliardi di dollari. I relativi pagamenti sono previsti per il 2025 e saranno finanziati dalla generazione di flussi di cassa di Philips. Di conseguenza, è stato rilevato un accantonamento di 982 milioni di euro*) nel primo trimestre 2024. Ad aprile 2024, Philips Respironics ha firmato un accordo consensuale, approvato dal tribunale, e ha ottenuto l'approvazione finale del tribunale per l'accordo sulle perdite economiche annunciato in precedenza negli Stati Uniti, per il quale è stato rilevato un accantonamento nel primo trimestre 2023. Philips ha inoltre concluso un accordo con le assicurazioni per il riconoscimento a Philips di 540 milioni di euro a copertura delle richieste di risarcimento per la responsabilità del prodotto legate all’avviso di sicurezza di Respironics. Si prevede che questo reddito venga rilevato nel secondo trimestre 2024 e il pagamento è previsto nel corso del 2024. (*) Dopo la conversione dell'importo di 1,1 miliardi di dollari in euro e l'attualizzazione temporale. Gruppo e segmenti di business Le vendite su base comparabile di Connected Care sono diminuite dell'1%, con una crescita di Enterprise Informatics controbilanciata da un calo di Monitoring, a fronte di una crescita a doppia cifra nel primo trimestre 2023. Il margine EBITA rettificato è salito al 6,4%. Le vendite su base comparabile di Personal Health sono aumentate del 3%, trainate dalla crescita nei business Personal Care e Mother & Child Care. Il margine EBITDA rettificato è cresciuto attestandosi al 15,2%. I risparmi di produttività totali ammontano a 151 milioni di euro per il trimestre, suddivisi in: risparmi legati al modello operativo per 55 milioni di euro, risparmi del procurement per 40 milioni di euro e risparmi di altri programmi per 56 milioni di euro. Le prospettive escludono l'impatto potenziale di altri procedimenti legali legati a Philips Respironics, già resi noti in precedenza, tra cui l'indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.
Philips e i querelanti hanno raggiunto un accordo, a seguito di una mediazione con il giudice Diane M. Welsh, per risolvere il contenzioso per lesioni personali e la class action per il monitoraggio medico, ponendo fine all'incertezza associata al contenzioso negli Stati Uniti. Philips e Philips Respironics non riconoscono alcuna colpa o responsabilità, né che le lesioni siano state causate dai dispositivi di Respironics.
A seguito della sostituzione dei dispositivi per la terapia del sonno e dei risultati rassicuranti dei test effettuati fino ad oggi, questi importanti traguardi sul contenzioso, il consent degree e l'assicurazione aprono a Philips un percorso chiaro per la creazione di valore sostenibile. Ulteriori informazioni sul contenzioso Respironics sono disponibili qui.
Le vendite su base comparabile del Gruppo sono aumentate del 2,4%, con una crescita nelle aree geografiche mature e in espansione, nonostante un calo registrato in Cina. Il mercato cinese continua a subire l'impatto delle misure anti-corruzione avviate dal governo a livello di settore e della ridotta domanda dei consumatori. Nel primo trimestre, il governo cinese ha annunciato un programma di sovvenzioni per gli ospedali volto ad aggiornare le apparecchiature mediche obsolete, che sosterrà il graduale miglioramento di un mercato fondamentalmente interessante.
Diagnosis & Treatment ha registrato una crescita delle vendite su base comparabile del 3% nel 2023, rispetto a quella a doppia cifra del primo trimestre 2023, con un aumento dei business Image Guided Therapy e Precision Diagnosis. Il margine EBITA rettificato si attesta al 9,2%, soprattutto grazie alla normalizzazione del mix di prodotti, come previsto.
Produttività
Prospettive
Philips ribadisce la fiducia nell'attuazione del Piano 2025, riconoscendo il permanere di incertezze. Per l'intero esercizio 2024, Philips continua a prevedere di registrare un aumento delle vendite su base comparabile del 3-5% e un margine EBITDA rettificato intorno all’11-11,5%.
Il free cash flow previsto è ora aumentato a 0,9-1,1 miliardi di euro per l’esercizio 2024, includendo l'incasso dagli assicuratori per le richieste di risarcimento per la responsabilità civile del prodotto Respironics e il pagamento rimanente relativo all'accordo sulle perdite economiche. Il pagamento della liquidazione del contenzioso per lesioni personali e monitoraggio medico è previsto nel 2025.
Evidenze su clienti, innovazione e ESG Struttura del capitale Nel mese di aprile 2024, Philips ha completato il programma di buyback di azioni da 1,5 miliardi di euro a scopo di riduzione del capitale, annunciato il 26 luglio 2021, e nel secondo trimestre intende cancellare i 4,4 milioni di azioni acquistate nel corso di quest'anno. Ulteriori informazioni sul programma di buyback di azioni proprie sono disponibili qui.
Philips è un'azienda leader nel settore dell’Health Technology, che attraverso l’innovazione ha l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle persone. L’innovazione di Philips, incentrata sul paziente e le persone, si basa su tecnologie avanzate e profonde conoscenze cliniche e di mercato per offrire ai consumatori soluzioni per il benessere personale, e agli operatori sanitari soluzioni professionali per i loro pazienti, in ospedale e a domicilio. Con sede nei Paesi Bassi, l'azienda è leader nella diagnostica per immagini, nell’ecografia, nella terapia guidata da immagini, nel monitoraggio dei pazienti e nell'informatica sanitaria, così come nell’ambito della salute personale. Nel 2023 Philips ha generato un fatturato di 18,2 miliardi di euro e impiega circa 70.000 dipendenti con vendite e servizi in oltre 100 paesi. Per maggiori informazioni: www.philips.it/newscenter
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa e la relativa presentazione orale, incluse le risposte alle domande successive alla presentazione, contengono alcune dichiarazioni previsionali relative alle condizioni finanziarie, ai risultati operativi e all'attività di Philips, nonché ad alcuni dei piani e degli obiettivi di Philips in relazione a tali voci. Esempi di dichiarazioni previsionali includono dichiarazioni sulla strategia, stime su crescita del fatturato, margine EBITA rettificato futuro *), futuri oneri di ristrutturazione e di acquisizione e altri costi, futuri sviluppi del business organico di Philips e completamento di acquisizioni e cessioni. Le dichiarazioni previsionali possono essere identificate in generale come quelle contenenti parole quali “anticipa”, “presume”, “crede”, “stima”, “prevede”, “dovrebbe”, “sarà”, “probabilmente risulterà”, “previsione”, “prospettiva”, “progetti”, “può” o altre espressioni simili. Per loro natura, queste dichiarazioni comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future e ci sono molti fattori che potrebbero far sì che i risultati e gli sviluppi effettivi differiscano materialmente da quelli espressi o forniti implicitamente da queste dichiarazioni.
Questi fattori includono, ma non sono limitati a: la capacità di Philips di acquisire un ruolo di leadership nel settore dell'informatica sanitaria in risposta agli sviluppi del settore della tecnologia in campo sanitario; la capacità di Philips di rimanere al passo con l’evoluzione del settore delle tecnologie applicate alla salute; i cambiamenti macroeconomici e geopolitici; l’integrazione delle acquisizioni e la loro concretizzazione nei piani aziendali e nelle aspettative di creazione di valore; la protezione e il mantenimento dei diritti di proprietà intellettuale di Philips e l’uso non autorizzato dei diritti di proprietà intellettuale di terzi; la capacità di Philips di soddisfare le aspettative in relazione alle tematiche ESG; la mancata conformità di prodotti e servizi agli standard di qualità o sicurezza, con ripercussioni negative sulla sicurezza dei pazienti e sulle attività dei clienti; violazioni della cybersicurezza; le sfide legate alla semplificazione dell’organizzazione e delle modalità di lavoro; la resilienza della nostra supply chain; la capacità di reclutare e fidelizzare il personale; le sfide nel raggiungimento dell'eccellenza operativa e la tempestività nel portare le innovazioni sul mercato; conformità alle normative e agli standard, tra cui qualità, sicurezza dei prodotti e (cyber)sicurezza; conformità alle norme e ai regolamenti di condotta aziendale, compresi i requisiti di privacy e di divulgazione e due diligence ESG in arrivo; rischi di tesoreria e di finanziamento; rischi fiscali; affidabilità dei controlli interni, del sistema di informativa finanziaria e del processo di gestione; inflazione globale. Di conseguenza, è possibile che i risultati futuri effettivi di Philips differiscano in modo sostanziale dai piani, dagli obiettivi e dalle aspettative indicati in tali dichiarazioni previsionali. Per un approfondimento sui fattori che potrebbero determinare una difformità dei risultati futuri rispetto a tali dichiarazioni previsionali, si veda anche il capitolo Gestione dei rischi incluso nella Relazione finanziaria annuale 2023.
Dati sulle quote di mercato di terzi
Le dichiarazioni relative alla quota di mercato, contenute nel presente documento, incluse quelle relative alla posizione competitiva di Philips, si fondano su fonti esterne, quali istituti di ricerca specializzati, panel industriali e di rivenditori, in combinazione con le stime effettuate dal management. Laddove le informazioni non siano ancora disponibili per Philips, le dichiarazioni sulle quote di mercato possono anche basarsi su stime e proiezioni preparate dal management e/o basate su fonti di informazione esterne. Le stime del management in merito ai ranking riguardano gli ordini acquisiti o il fatturato, a seconda del segmento di business.
Regolamento sugli Abusi di mercato
Il presente comunicato stampa contiene informazioni privilegiate ai sensi dell'articolo 7 paragrafo 1 del regolamento UE sugli abusi di mercato.
Informazioni non previste dagli IFRS
Nel presentare e discutere la posizione finanziaria, i risultati operativi e i flussi di cassa del Gruppo Philips, il management utilizza alcune misure finanziarie non previste dagli IFRS. Tali misure finanziarie non devono essere considerate separatamente come alternative alle equivalenti misure IFRS e devono essere invece utilizzate insieme alle misure IFRS più direttamente comparabili. Le misure finanziarie non IFRS non dispongono di un significato standardizzato secondo gli IFRS e potrebbero pertanto non essere paragonabili a misure simili presentate da altri emittenti. Nel presente documento è contenuta una riconciliazione di tali misure non IFRS con le misure IFRS più direttamente comparabili. Ulteriori informazioni sulle misure non IFRS sono disponibili all'interno della Relazione finanziaria annuale 2023.
Tutti gli importi sono espressi in milioni di euro, salvo diversamente specificato. A causa degli arrotondamenti, gli importi potrebbero non corrispondere esattamente ai totali indicati. Tutti i dati riportati non sono stati sottoposti a revisione contabile. La comunicazione finanziaria è conforme ai principi contabili indicati all'interno della Relazione finanziaria annuale 2023. Gli importi dei periodi precedenti sono stati riclassificati per conformarli alla presentazione del periodo corrente; ciò include modifiche organizzative irrilevanti.
A partire dal primo trimestre del 2024, Philips ha rivisto la politica di acquisizione degli ordini per riflettere l'intero valore del contratto per i contratti software che iniziano a generare ricavi entro un orizzonte di 18 mesi, anziché solo i 18 mesi successivi all'orizzonte dei ricavi. La modifica è stata attuata per meglio allinearsi al modello di business specifico delle nostre attività software, semplificare il processo di acquisizione degli ordini e uniformarsi meglio ai peer. Le percentuali di ordini acquisiti su base comparabile dei periodi precedenti sono state modificate di conseguenza. Questa revisione non ha comportato cambiamenti sostanziali nelle percentuali di acquisizione degli ordini per i periodi presentati.
Philips ha riallineato la composizione dei suoi segmenti di rendicontazione a decorrere dal 1° aprile 2023. Il cambiamento più significativo è lo spostamento del precedente business Enterprise Diagnostic Informatics dal segmento Diagnosis & Treatment al segmento Connected Care. Questo business, insieme ad altre soluzioni informatiche del segmento Connected Care, costituisce ora il business Enterprise Informatics. Le cifre comparative per i segmenti interessati sono state pertanto rielaborate. La rideterminazione è stata pubblicata sul sito Relazioni con gli Investitori di Philips ed è consultabile qui.
I calcoli per azione sono stati rettificati retroattivamente per tutti i periodi presentati al fine di riflettere l'emissione di azioni nel secondo trimestre del 2023 in relazione al dividendo azionario del 2022.
*) Misura finanziaria non compresa negli IFRS. Fare riferimento al paragrafo “Riconciliazione delle informazioni non previste dagli IFRS”